La viticoltura biologica sta rendendo il Chianti sempre più sostenibile
Una tra le aree del vino più famose del mondo, immersa in una paesaggio da cartolina, oggi sempre più green. La viticoltura biologica sta rendendo il Chianti sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, per una svolta che si pone l’obiettivo di preservare un territorio unico e valorizzare uno dei suoi prodotti simbolo.
Chianti, il rosso toscano sempre più green
Si allarga sempre più le cantine la cui viticoltura biologica sta rendendo il Chianti sempre più sostenibile. Una tendenza eco friendly che va anche oltre il BIO coinvolgendo più di un terzo delle realtà produttive dell’area impegnate in diverse attività di tutela del territorio. Per dare qualche dato raccolto da uno studio del Consorzio Vino Chianti Classico: il 41% delle tenute sta compiendo investimenti sulla gestione del suolo; il 35% pratica il riciclo in maniera strutturale; il 30% ha compiuto investimenti sulla gestione forestale; il 27% per la gestione delle acque; il 24% sulle energie rinnovabili e il 21% sulla produzione di compost.
La viticoltura biologica, vera protagonista di questa svolta sostenibile della zona del rosso toscano più famoso, interessa circa il 40% delle cantine. La sua importanza oltre che a livello di impatto ambientale si evidenzia nella capacità da fare da volano positivo per l’intera area. Una presa di coscienza che, anche sotto la forma di un ritorno alle origini a contatto con la natura, proprio dai produttori sta cambiando il volto delle colline del Chianti. Il Gallo Nero sta diventando sempre più «verde» grazie al desiderio di creare un prodotto rispettoso dell’ambiente e del terroir unico della zona.
Nel Chianti la viticoltura biologica si è fatta motore di una piccola - quanto sostanziale - rivoluzione sostenibile che oltre a tutelare il presente si pone come fine quello di preservare il futuro.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.