La Giornata mondiale del pinguino: perché proprio il 25 aprile
25 aprile, World Penguin Day: una data nata per ricordare il momento in cui questi uccelli marini iniziano la loro migrazione verso nord. Ma non solo: la Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica intorno alle minacce che gravano su questi uccelli non volatori, in particolare sulla specie del pinguino imperatore.

I pinguini
Con le ali trasformate in pinne e una coda triangolare che serve da timone, i pinguini sono ottimi nuotatori, mentre sulla terraferma si muovono con un’andatura goffa per via delle zampe spostate nella parte posteriore del corpo. Appartengono alla famiglia degli Sfeniscidi, abitano nelle terre antartiche, nelle coste meridionali dei continenti e in alcune isole della stessa latitudine, e hanno abitudini gregarie: durante l’epoca della nidificazione raggiungono le coste colonie anche molte migliaia di individui. Il loro numero, però, continua a calare e la loro sopravvivenza è a rischio.
Quali minacce?
La Giornata mondiale del pinguino nasce proprio per porre l’attenzione su quanto il riscaldamento globale e le attività umane minaccino questo uccello marino, in particolare la specie più grande, quella del pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri), che l’IUCN, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, inserisce nella categoria “quasi minacciata” della sua lista rossa.
Il WWF, impegnato nella salvaguardia dell’Antartide e del pinguino imperatore, ricorda che la riduzione dei ghiacci significa la scomparsa dell’habitat primario di questa specie, la quale dipende dal ghiaccio stabile ed è perciò altamente a rischio. Se l’aumento medio delle temperature non verrà mantenuto sotto 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale, secondo i ricercatori, addirittura la metà delle colonie di pinguini imperatori presenti oggi in Antartide è destinata a scomparire
25 aprile: una data significativa, insomma, anche nel regno animale.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.