La dipendenza da smartphone può portare aumento di peso
L’esposizione a telefoni, tablet e altri dispositivi digitali portatili è uno dei cambiamenti più significativi nella società negli ultimi decenni. Il cambiamento è arrivato in un periodo in cui anche l’obesità è cresciuta in diverse parti del mondo. I ricercatori hanno voluto vederci chiaro nell’ipotesi che i due fenomeni possano essere in qualche modo collegati.
Per capire per quale ragione ad una dipendenza da smartphone corrispondesse un aumento di peso, i ricercatori della Rice hanno sottoposto gli stessi partecipanti ad una scansione delle attività cerebrali. Quando ai soggetti venivano mostrate immagini di alimenti, chi era più dipendente dalla tecnologia mostrava una maggiore attività nelle regioni del cervello legate alle tentazioni da cibo.
I dati suggeriscono come chi è troppo distratto da dispositivi tecnologici finisca in qualche modo per esserne indebolito e avere meno autocontrollo quando esposto a stimoli alimentari. Una minore «resistenza» agli stimoli porterebbe a mangiare di più e quindi ad un aumento di peso. Si tratta di risultati preliminari ma i ricercatori sperano che bastino, se non altro, per sollevare il dibattito e portare a ricerche più approfondite in futuro.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.