L'Europa vieta i pesticidi pericolosi per le api
L’Europa vieta ufficialmente i pesticidi pericolosi per le api. Questi prodotti, che fanno parte della categoria dei neonicotinoidi, finora potevano essere utilizzato nei campi senza particolari impedimenti. Per la fine del 2018 si prevede che verranno completamente messi al bando, tranne nelle serre chiuse. Un passo molto importante per la Comunità Europea, che ha lanciato un forte segnale di attenzione verso l’ambiente.
Addio pesticidi pericolosi
Sappiamo cosa ne pensava Albert Einstein, il mondo senza api finirebbe in 4 anni, e sappiamo anche che il Center for Biological Diversity ha confermato questa funesta previsione. Sono anni che alcune categorie di pesticidi, come i neonicotinoidi, vengono usati indiscriminatamente, e si è arrivati ad un punto insostenibile: si calcola che la Germania abbia perso il 75% dei propri insetti volanti.
È giunto il momento di effettuare una netta inversione di tendenza, motivo per cui la Comunità Europea si è trovata a votare per vietare i pesticidi più pericolosi per gli insetti, api in primis. Queste sostanze sono anche in grado di contaminare suole e acqua, rimanendo nell’ecosistema ben oltre il tempo d’azione sui campi.
Se la maggior parte dei politici e dei cittadini hanno accolto bene la notizia non sono mancate voci di protesta. Graeme Taylor, direttore delle relazioni istituzionali della European Crop Protection Association, ha avvertito che ci saranno delle ripercussioni economiche. Magari non oggi, non domani, ma sul lungo periodo i contadini soffriranno la mancanza di uno strumento efficace come questi pesticidi. In ogni caso gli insetti e l’ambiente, per una volta, saranno grati all’Europa.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.