I biscotti pan di zenzero biologici e vegani

Preparazione
Sciogliere lo zucchero nell'acqua a fiamma dolce fino ad ottenere uno sciroppo omogeneo. Versare l'olio e mescolare con una frusta.
Setacciare il baking, il bicarbonato e le spezie nella farina. Versare nella ciotola della planetaria e mescolare.
Versare i liquidi tiepidi e impastare con il gancio ad uncino. Si otterrà una pasta omogenea e soda.
Stendere l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato aiutandosi con il mattarello in una sfoglia da circa 3-4mm. Ritagliare con le formine preferite.
Adagiare i biscotti su teglie rivestite di carta antiaderente. Rimpastare i ritagli e procedere come prima fino a terminare l'impasto.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20-25 minuti su 2 livelli o a 180°C per 15 minuti ad 1 livello. Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.
Una volta freddi si conservano in un barattolo di vetro o latta fino a 10 giorni.
Un biscotto friabile e piacevolmente profumato, perfetto per accompagnare le colazioni e le merende delle feste.
Chiusi in un sacchettino a tema natalizio diventano una deliziosa idea regalo.
La ricetta dei biscotti di pan di zenzero biologici e vegani vi permetterà di sperimentare una preparazione famosa in Europa come gingerbread o pepparkakor, immancabili nelle case in periodo di festa. I pan di zenzero, per chi non li conoscesse ancora, sono dei biscottini di pasta frolla profumati alle spezie. Nei paesi nordici esistono mix di spezie già pronti per questa ricetta e per il famoso pain d'épices ma è possibile crearne una propria versione. Basterà miscelare cannella, zenzero, chiodi di garofano in porzioni bilanciate fino ad ottenere il giusto profumo.
A questa base si possono unire anche noce moscata e pepe in piccole porzioni per creare un sapore davvero unico e natalizio. Per rendere ancora più ricco e salutare questo biscottino ho scelto di utilizzare una farina integrale macinata a pietra e biologica. Un motivo in più per prepararli magari riunendo in cucina anche i più piccoli per la loro preparazione. Questa ricetta è adatta a chi segue un'alimentazione vegana ed è un'ottima idea regalo anche per i nostri amici che soffrono di intolleranza a latticini e uova. Volete altri motivi per provarli?
Ingredienti per due teglie:
- 250 g di farina integrale bio e macinata a pietra
- 70 g di zucchero di canna bio
- 60 g di acqua
- 60 g di olio di semi di mais bio
- ½ cucchiaino di baking powder
- ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
- ¼ di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 grattata di pepe garofanato

Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.
Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.