I 5 borghi etruschi più belli da visitare

Andare alla scoperta dei borghi etruschi da visitare in Italia significa entrare a contatto con una civiltà misteriosa. Non solo necropoli e vie cave, ma anche veri e propri borghi in cui ancora oggi è possibile respirare l’aria dei tempi che furono. La cosiddetta costa degli etruschi si snoda tra Livorno e Piombino. Tuttavia, le tracce di questa popolazione sono disseminate in tutta l’antica Etruria. Questa zona, a cavallo tra Toscana, Tuscia e Umbria, custodisce dei veri e propri gioielli: borghi etruschi da visitare dove spazio e tempo sembrano essersi fermati.

Alla scoperta dei borghi etruschi più belli d’Italia
Un tempo si parlava di dodecapoli etrusca, ossia un insieme di 12 città-stato che per importanza rappresentavano il fulcro della civiltà. Oggi, la zona compresa tra l’Arno e il Tevere, racchiude alcuni dei borghi etruschi più belli in assoluto. Non parliamo però di scavi archeologici, sebbene la zona ne sia ricca, ma di veri e propri paesi, antichi sì, ma ben conservati.
Alla scoperta dei borghi etruschi più belli d’Italia
Un tempo si parlava di dodecapoli etrusca, ossia un insieme di 12 città-stato che per importanza rappresentavano il fulcro della civiltà. Oggi, la zona compresa tra l’Arno e il Tevere, racchiude alcuni dei borghi etruschi più belli in assoluto. Non parliamo però di scavi archeologici, sebbene la zona ne sia ricca, ma di veri e propri paesi, antichi sì, ma ben conservati.
Casale Marittimo
Situato in provincia di Pisa, Casale Marittimo è un borgo antico e silenzioso dove il tempo sembra essersi fermato. I turisti preferiscono la costa ma qui, tra le strette vie, è possibile vivere un’esperienza davvero particolare. Da vedere la piazza principale con la torre dell’orologio, ma anche il bellissimo e nascosto Giardino La Ferrana. In realtà tutto il borgo è ben curato e arricchito di fiori quindi visitatelo con calma: non per niente è bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Volterra
Rimaniamo in provincia di Pisa per scoprire Volterra, una piccola cittadina di origine etrusca. Circondata da una cinta muraria, è possibile accedere al centro storico attraverso una delle sue sei porte. Il fulcro di questo borgo è la piazza con i suoi palazzi di pietra, come il Palazzo Vescovile, e la torre del Porcellino. Le vie invece sono ricche di ristoranti che propongono cucina locale e negozi tipici.
Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è un susseguirsi di stradine e scorci romantici. Questo antico borgo in provincia di Livorno è stato eletto come uno dei più belli d’Italia. Entrate attraverso una delle quattro antiche porte della cinta muraria e spingetevi verso l’interno attraversando le due piazze, Mazzini e della Repubblica, fino ad arrivare alla Rocca.
Populonia
Populonia, in provincia di Livorno, è l’unico borgo dell’antica dodecapoli ad affacciarsi sul golfo di Baratti. Se il borgo merita una visita, ad attirare il maggior numero di persone è però il parco archeologico. È uno dei meglio conservati con la sua acropoli e necropoli e permettere di comprendere meglio il passato di questa antica civiltà.
Suvereto
Sempre in provincia di Livorno, Suvereto deve il suo nome alle sugherete, una delle attività che insieme a ulivi e viti animano il territorio. Inserito tra i borghi più belli d’Italia, si trova arroccato su una collina. Dominano il paese e gli stretti vicoli, ricchi di botteghe artigianali e ristorantini, la Rocca Aldobrandesca e una torre risalente al 1100.
Questi sono solo alcuni dei borghi etruschi che meritano una visita. Bolgheri e i suoi cipressi, Castagneto Carducci, Bibbona ma anche Vulci, Sutri e Cortona sono luoghi dove ancora oggi è possibile ammirare perdersi nello spazio e nel tempo.
