Hamburger veg fatti in casa: 10 alternative provate per voi

Le alternative alla classica polpetta sono molte, così come le ricette di hamburger vegetali fatti in casa. Contrariamente a quanto si possa pensare, seguire una dieta vegetariana o vegana non deve comportare delle rinunce. Al contrario dovrebbe essere un punto di partenza per scoprire nuovi sapori e nuovi accostamenti che spesso, pur non avendo niente a che vedere con la carne, sono comunque in grado di appagare il palato. Ecco perché vale la pena provare qualcosa di nuovo.
In realtà parlare di hamburger veg fatti in casa potrebbe non essere del tutto corretto: sarebbe opportuno identificarli semplicemente come burger vegetali, ma spesso le nomenclature vengono utilizzate indistintamente per rendere di immediata comprensione un concetto. Questo avviene soprattutto quando si parla di alimenti studiati appositamente per vegetariani e vegani.
Gli ingredienti per un ottimo hamburger veg fatto in casa
Prima di scoprire le ricette degli hamburger di verdure, vediamo di capire come fare per ottenere sempre una perfetta consistenza anche nel caso in cui non si vogliano utilizzare le uova. La base di partenza per un ottimo veggie burger possono essere patate o legumi a cui poi andrete a unire verdure e aromi a piacere. Per un sapore neutro e una consistenza simile alle carni bianche, i semi di soia e i ceci sono la scelta perfetta: daranno vita ad hamburger vegetariani o vegani perfetti anche per farcire deliziosi panini.
Un altro ingrediente molto utile per la preparazione delle hamburger vegetariane sono i cereali. Riso, farro e orzo, una volta cotti e frullati rilasciano amido che permette di preparare ottimi burger vegetariani ben legati anche senza utilizzare uova.
1. Hamburger di soia
Per questa ricetta sarà sufficiente frullare soia gialla cotta con una patata lessa e spezie a piacere (come curcume e pepe), unire pangrattato quanto basta a ottenere un composto lavorabile con le mani e infine formare gli hamburger. Cotti al forno basteranno 20 minuti a 200°C.
2. Hamburger di ceci
È la più classica delle ricette e restituisce hamburger del tutto simili a quelli di carne bianca. Per ottenerli frullate i ceci con mezzo spicchio di aglio e un uovo. Unite poi qualche cucchiaio di formaggio grattugiato e infine pangrattato quanto basta a ottenere un composto facilmente lavorabile con le mani. Formate i burger e friggeteli in padella in un filo di olio.
3. Hamburger di lenticchie
Buoni e ricchi di ferro, si preparano frullando lenticchie cotte, una patata lessa, salvia e rosmarino (freschi o essiccati), curcuma e pangrattato. Per dare un tocco di sapore in un più unite dei pomodorini secchi sott’olio tritati.
4. Hamburger di verdure
Perfetti soprattutto per i più piccoli, si ottengono aggiungendo alle patate schiacciate, carote lessate a dadini, pisellini e un uovo. Per insaporire, potete utilizzare del formaggio grattugiato che unito al pangrattato permetterà di ottenere la giusta consistenza.
5. Hamburger di pane
Non solo ricetta del riciclo, si prepara con pane raffermo ammollato nell’acqua o nel latte e poi strizzato. Si aggiunge uovo, scamorza a dadini e prezzemolo. Come sempre, pangrattato per addensare e ottenere la giusta consistenza.
6. Hamburger di spinaci
Buoni e leggeri, preparate degli hamburger di spinaci semplicemente lessando la verdura e unendola alla ricotta. Insaporite con scalogno tritato fine, formaggio grattugiato e pangrattato per rassodare. Ottimi sia al forno che in padella.
7. Hamburger di patate
Semplici e deliziosi, preparateli schiacciando le patate lesse, unendo uovo, formaggio grattugiato e prezzemolo. Il pangrattato, anche questa volta, servirà per rendere il composto più compatto.
8. Hamburger di zucchine
Pancarrè ammollato e strizzato, zucchine cotte a dadini in padella, formaggio grattugiato, pangrattato e uovo e siete pronti per preparare dei deliziosi burger di zucchine.
9. Hamburger vegano
Per un hamburger vegano perfetto frullate i ceci insieme al riso cotto, unite spinaci tritati insieme a uno spicchio di aglio, una patata lessa e pangrattato. Impastate e formate gli hamburger, cuocendoli in forno.
10. Hamburger di tofu
Cuocete in padella carota e scalogno tritati piuttosto finemente, quindi unite il tofu sbriciolato con le mani, curry ed erbe di provenza. Frullate il tutto e unite pangrattato quanto basta prima di formare i burger e cuocerli in forno a 180°C per 10 minuti.
Gli hamburger veg fatti in casa possono essere una vera delizia per il palato: adatti a vegetariani o a vegani, possono essere un'ottima alternativa per chi volesse sperimentare qualcosa di nuovo o, semplicemente, mangiare meno carne in favore dell'ambiente.
