Foliage: dove ammirare le foglie in autunno in Italia e in Europa

Che meraviglia la natura: con i suoi colori è in grado di riempirci gli occhi di una magnificenza incredibile che sa di immenso. Dopo il verde punteggiato di rosa della primavera e la calda estate, arriva l’autunno e, se per molti altro non è che l’anticamera del freddo inverno, per altri guardarsi attorno e scoprire i colori di questa stagione è un vero spettacolo. Protagonista indiscusso di questo periodo è il foliage, la caduta delle foglie in autunno, da ammirare sia in Italia che in Europa.
Il foliage, la caduta delle foglie in autunno, si verifica in quel periodo dell’anno in cui l’escursione termica tra notte e giorno porta le foglie ad assumere un colore che va dall’ocra al mattone. Boschi, filari di alberi e viti assumono i colori della tavolozza di un pittore e per qualche settimana ci regalano uno spettacolo mozzafiato. Ecco quindi che l’autunno diventa l’occasione buona per organizzare una gita immersi nella natura, tra castagne, funghi e alberi infuocati.
Dove ammirare il foliage in Italia
Da nord a sud i rilievi montuosi e collinari sono in grado di regalarci scorci davvero suggestivi. In Trentino ad esempio la Val di Non e il Lago di Tovel sono tra le mete preferite dai turisti. In Piemonte poi, il treno del foliage parte ogni anno tra ottobre e novembre, lungo un itinerario che si snoda nella Val Vigezzo tra il comune di Domodossola e Locarno. Impossibile non citare poi il Parco delle Foreste Casentinesi, in Toscana, riconosciuto dall’UNESCO Riserva della Biosfera e sede ogni anno di un festival dedicato al foliage.
Dove ammirare il foliage in Europa
Se riuscite a ritagliarvi qualche giorno per una gita fuori porta recatevi in Provenza: la zona che circonda il pittoresco Gordes, ma anche la zona dei vigneti, il Luberon e l’Alsazia sono tra le zone più spettacolari di Francia. Verso nord invece basterà raggiungere la vicina Svizzera, in particolare il Lago di Costanza per imbattersi in piccoli borghi caratteristici circondati da foreste tinte di rosso: Lindau, Ravensburg, Weingarten e Schussenried. Verso est invece, la Carinzia regala panorami suggestivi, appena oltre il confine. Spesso però non occorre andare lontano: anche i parchi delle città e le campagne sono coinvolte da questo cambio repentino di tonalità che da sempre affascina fotografi e amanti della natura.
