Cosa significa bonsai e perché è un bel regalo da fare a una persona cara
La pandemia di Covid-19 e la diffusione dello smart working ha costretto moltissime persone a trasformare salotti e camere da letto in uffici. Da qui, l’esigenza di rendere più ospitale e in grado di trasmettere serenità questa stanza, magari con l'aggiunta di una o più piantine da interni. Il bonsai, l’affascinante albero in miniatura tipico della cultura dell’Estremo Oriente, potrebbe essere l’ideale. Molti, però, si interrogano ancora sulla sua storia e, soprattutto, sul significato di un nome che solo a sentirlo trasmette armonia.

Cenni storici
Quella del bonsai è una vera e propria arte. Anzi, nel tempo ha contribuito alla nascita di più correnti artistiche. Le sue origini, al contrario di quanto comunemente si pensa, non si collocano in Giappone, ma in Cina. Risalgono all’epoca Heian, nel periodo storico compreso tra il 797 d.C. e il 1185 d.C., in particolare al Penjing, l’arte di creare rappresentazioni della natura in miniatura che includono, ad esempio, rocce per rappresentare montagne, colline e scogliere. Da lì in poi si sono sviluppate in altre aree asiatiche gli Hon non Bo in Vietnam e i Mai-dat in Thailandia e i Saikei in Giappone. Solo con il suo arrivo in Giappone ha cominciato ad evolversi, legandosi anche al concetto di "Zen" e alla pratica di riprodurre schemi e scenari mentali replicandoli sulla pianta: immagini, pensieri, aromi e soprattutto sentimenti.
Il significato
Al di là delle curiosità storiche, c’è un dubbio che su cui molti si arrovellano: il significato della parola “bonsai”. "Bon" significa vassoio, mentre "sai" coltivare, dunque “coltivato in vassoio”. Non si tratta di piante geneticamente nane. Tutte le specie vegetali che hanno un fusto legnoso o un tronco e dei rami e foglie piccole possono essere coltivate in un vaso per limitare la crescita delle loro radici e della capacità di immagazzinare nutrimenti. Con la diffusione in tutto il mondo di questo simbolo a cavallo tra orticoltura e arte, anche le nuove specie autoctone non orientali sono state miniaturizzate. Il Bonsai Ficus/Fico è la varietà più diffusa, più adatta agli ambienti interni (non tutti possono stare al chiuso) e il più semplice da gestire.
Prendersi cura di un bonsai
Curare un bonsai non è complicato, ma non è nemmeno un’attività da prendere sottogamba. Il Ficus è tollerante alla bassa umidità ed è molto resistente. Ma la maggior parte dei Bonsai deve essere collocata all'esterno, dove sono esposti alle quattro stagioni, proprio come gli alberi in natura. Solo le piante tropicali e subtropicali sono in grado di sopravvivere nel clima interno della vostra casa, dove le temperature sono alte e stabili tutto l'anno. In ogni caso sono importantissime alcune azioni: annaffiatura, concimazione e scelta della posizione migliore.
I significati collegati alla pianta
Il bonsai e l’arte di coltivarlo sono strettamente intrecciati con il simbolismo giapponese. Lo scopo del bonsai è quello di sprigionare forza, racchiudendo in un piccolo spazio una bellezza che in natura non è visibile all’occhio umano nella sua interezza. Solo approfondendo l’estetica nipponica e le correnti artistiche a cui è legato, si può comprendere fino in fondo i significati associati a esso e all’attività di cura. Gli elementi principali di simbolizzazione sono l’equilibrio, l’armonia, la semplicità e il tempo.
Perché regalarlo
Il bonsai diventa un vero e proprio compagno di vita. Ecco perché può essere una bella idea regalo da fare a una persona cara in occasione di un evento importante per la sua vita o carriera, come un compleanno o una laurea. Ma può essere la scelta giusta anche a Natale o in altre circostanze. Dare o ricevere come dono una bonsai è un modo per esprimere amicizia, amore e connessione tra individui. È particolarmente indicato per le persone dotate di grande pazienza e per coloro che amano esprimere il loro lato artistico.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.