Cosa fare se il cane mangia la Stella di Natale?

La Stella di Natale, con il suo caratteristico colore rosso, contribuisce ad animare le feste, ma se un cane la mangia l’atmosfera può incrinarsi ed è meglio sapere cosa fare. Questa pianta è, infatti, tossica per i nostri amici a quattro zampe e, per quanto non letale, può esporli a seri disturbi. I sintomi di avvelenamento sono riconoscibili e qualche accorgimento può, insieme a un consulto veterinario, limitare i danni.

Stella di Natale velenosa per i cani
Sapere cosa fare se un cane mangia la Stella di Natale è utile perché tale pianta, del tutto innocua per le persone, è per Fido velenosa. A creare problemi ai nostri amici a quattro zampe sono euforboni e triterpeni, alcaloidi presenti nella linfa, simili alle saponine, contenute anche nei detersivi. Queste possono irritare esofago e apparato digerente del cane, se introdotte nel corpo, e causare problemi anche, per contatto, con pelle, occhi e naso o, se assorbite, attraverso ferite aperte. La Stella di Natale è, comunque, una pianta dal potere lievemente tossico. Gli avvelenamenti non hanno, dunque, esito letale e spesso non portano a conseguenze gravi. A fare la differenza è, però, la quantità di sostanze nocive ingerite in rapporto al peso dell’animale, oltre che l’impatto di eventuali allergie.
Sintomi di avvelenamento
Se un cane mangia la Stella di Natale la prima cosa da fare è controllare l’entità del danno. In genere il potere urticante della pianta spinge Fido a non proseguire oltre l’assaggio e, in tal caso, probabilmente non ci saranno sviluppi negativi. Se il nostro amico a quattro zampe ha invece continuato il pasto con testardaggine è bene monitorare alcuni sintomi. Potrebbero, infatti, comparire episodi di nausea, vomito, irritazioni della bocca e dell’esofago, e, nei casi più gravi, molto rari, diarrea, vescicole, tremori, ipersalivazione, disidratazione e iperventilazione. Se il problema è il contatto, arrossamenti e prurito sono i primi campanelli d’allarme, ma, occasionalmente, possono presentarsi anche congiuntiviti e altri disturbi a carico delle mucose.
Cosa fare se il cane mangia la Stella di Natale?
Un cane che mangia la Stella di Natale può avere bisogno di cure e mantenere la calma è il primo requisito necessario. Se Fido ha fatto una vera e propria scorpacciata chiamare il veterinario è sempre la miglior opzione. È possibile che questo ci consigli di indurre il vomito nel cane con una soluzione a base di acqua e sale, oppure di acqua ossigenata. Prima avviene l’intervento, meglio. Accorgersi dello spuntino proibito entro mezz’ora dall’ingestione può, dunque, fare la differenza. In caso di irritazioni da contatto sciacquare le zone arrossate con abbondante acqua fresca è un’ottima strategia. Il veterinario deciderà, poi, se prescrivere farmaci o se consigliare una visita.
Sapere cosa fare se il cane mangia la Stella di Natale è importante, ma i veterinari consigliano di intervenire sulle precauzioni. Piazzare le piante in alto, fuori dalla portata di Fido ed evitare di lasciarle incustodite in sua presenza è il miglior piano. L’elegante pianta rossa può, comunque, creare dei problemi anche ai gatti e la prevenzione può diventare con loro più complicata.
