Cos'è il rosolio: storia e segreti del liquore ai petali di rosa

È nel nostro Bel Paese che nasce e si diffonde il rosolio, il liquore che si produce dai petali di rosa e che utilizzato come anche come base per la preparazione di altri liquori. In Sicilia viene prodotto fin dal 1500, ma si è diffuso subito in tutt’Italia: dalla Campania al Piemonte questo straordinario liquore ha conquistato il cuore e il palato di molti italiani.

Rosolio, che cos'è?
L’origine del rosolio ha radici molto antiche, risalgono infatti a fine Seicento grazie alla disponibilità di zucchero adeguatamente raffinato per la sua produzione, facilmente reperibile nei mercati di quel tempo. Questo liquore, conosciuto anche come “il liquore del passato”, ha origine dal latino “ros solis”, ovvero “rugiada del sole”.
Storia e segreti del liquore
Si narra che la prima creazione avvenne in un convento: per produrlo le suore lasciarono macerare i petali di rosa nell’alcol e così venne fuori il liquore ideale da offrire ai signori che venivano loro in visita. Il suo sapore delicato e la sua non eccessiva gradazione alcolica (tra 25 e 35%), resero il rosolio perfetto per le donne durante le feste e i matrimoni, dove veniva anche offerto agli sposi come segno di buon augurio.
L’aroma intenso, ma allo stesso tempo delicato, conferì al rosolio il ruolo di ammazzacaffè al termine del pasto, guadagnando così facilmente un posto nelle feste di famiglia e nelle varie preparazioni in cucina. Non solo, il rosolio è spesso citato in film ed opere. Ad esempio, in "Novecento" di Bernardo Bertolucci, Stefania Casini offre proprio un bicchiere di rosolio a Gérard Depardieu e a Robert De Niro. Nell'opera di Collodi invece, “Le avventure di Pinocchio” , è la fata dai capelli turchini a regalare un confetto ripieno del "magico liquore" al piccolo pinocchio.
Un sapore unico dalle molte varianti
Il colore del rosolio risulta leggermente rosato e il gusto è piacevolmente aromatico, morbido e vellutato. La sua produzione ha subito, però, nel tempo molte sperimentazioni: infatti è possibile trovare sul mercato anche il rosolio alla salvia, al limone, all'alloro o ai fichi d'india. La costante è l’utilizzo di erbe aromatiche o di frutta, che lo rendono davvero unico al mondo. La storia della Sicilia testimonia anche il suo potere salvifico contro il colera, così come viene tramandato e raccontato da secoli.
E poi c’è l’arte, il cinema e la letteratura che lo hanno celebrato innumerevoli volte: da Pirandello a Totò il liquore che ha accompagnato le storie d’Italia. Non resta che cimentarvi in nuove ricette e cocktail fatti in casa, aggiungendo così un nuovo capitolo alla sua incredibile storia.
