Cos'è la permacultura?
La permacultura nasce a partire dagli anni settanta grazie a Bill Mollison e David Holmgren con l’obiettivo di creare un sistema integrato e innovativo che preveda specie vegetali e animali utili all’uomo e in grado di riprodursi nel tempo.

La permacultura crea un ambiente sostenibile che garantisca il pieno ed equilibrato sviluppo delle esigenze dell’uomo nel rispetto dell’ambiente.
La permacultura è frutto dell’insieme di diverse scienze e attività tra le quali la biologia, l’architettura, l’agricoltura e la zootecnica.
Il termine permacultura deriva, originariamente, dall’insieme della parola agricoltura e della parola permanente e identificava la necessità di preferire piante perenni oppure piante in grado di riprodursi autonomamente, mantenendo il sistema in equilibrio a costi contenuti.
Nel tempo la parola è poi diventata appunto permacultura, poichè è riferita non solo all’aspetto delle coltivazioni ma ad una tesi più allargata che include anche un vero e proprio nuovo approccio culturale.
Alla base della permacultura c’è la tesi per la quale la sopravvivenza dell'uomo è legata a forme di coltivazioni sostenibili ed etiche.
Secondo Mollison e Holmgren la permacultura, è in grado di creare insediamenti stabili con equilibri naturali molto simili agli ecosistemi esistenti in natura. Si tratta quindi di ecosistemi che si mantengono in equilibrio in modo perpetuo e con costi bassi.
La permacultura è quindi quell’insieme di pratiche in grado di creare rapporti equilibrati tra l’uomo e la natura e che permettano di incrementare la produttività e la qualità della vita grazie alla creazione di un sistema autoalimentato, non predatorio e di sostegno reciproco tra i componenti stessi dell’ambiente.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.