Come proteggere i cani dal caldo estivo
Grazie a poche, semplici regole si eviteranno i disturbi più lievi e i pericoli più gravi - il colpo di calore e il colpo di sole - a cui tutti i cani d’estate sono esposti, alcuni soggetti più degli altri.

Come proteggere i cani dal caldo d'estate
Nella stagione dell’anno più attesa e riposante per noi umani, è indispensabile proteggere i nostri amici a quattro a zampe dalle insidie che il caldo nasconde. In che modo?
- Per prima cosa, si dovrebbe evitare di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata, preferendo la mattina presto e la sera.
- In casa è importante che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca, tanto più se ha fatto esercizio fisico, ma anche fuori – nelle passeggiate o nei viaggi – è bene ricordarsi di portare con sé la ciotola dell’acqua.
- Quando si è all’esterno e si ha la necessità di legare il cane, occorre scegliere luoghi ombreggiati e ben areati, non esposti alla luce solare diretta. Ombra e ventilazione sono condizioni indispensabili anche se si intende portarlo in spiaggia.
- Tra le raccomandazioni più importanti e ripetute durante l’estate, ma che dovrebbe valere per tutte le stagioni, vi è quella di non lasciare gli animali in auto, neppure se si è parcheggiato all’ombra o il tempo è nuvoloso. La temperatura all’interno dell’abitacolo infatti si alza rapidamente anche con i finestrini leggermente abbassati e ciò può mettere in pericolo la loro incolumità.
- Durante i viaggi lunghi in macchina, le soste regolari sono necessarie per consentire all’animale non solo di bere, ma anche di sgranchirsi i muscoli e fare i suoi bisogni.
Proprio per quanto riguarda i viaggi, il Ministero della Salute mette a disposizione la sezione “Viaggiare con gli animali” che illustra le condizioni di trasporto, le profilassi sanitarie e i documenti necessari per partire in sicurezza.
I pericoli più gravi del caldo per i cani durante l'estate
Quali sono i pericoli più gravi per i nostri fedeli amici e quali i soggetti più a rischio?
Un forte caldo e un alto tasso di umidità possono causare nei cani un colpo di calore, cioè una grave condizione patologica in cui la temperatura corporea dell’animale s’innalza fino a 41-43°.
L’azione diretta dei raggi solari può invece scatenare, se l’esposizione è eccessiva, un colpo di sole, molto dannoso per la pelle. A rischio ustioni sono soprattutto gli animali con mantello nero (il colore scuro aumenta l’assorbimento dei raggi solari), con mantello e cute bianchi (più sensibili ai raggi) e quelli tosati (senza la protezione del pelo).
I soggetti più predisposti al colpo di calore e al colpo di sole sono i cuccioli e gli animali anziani, ma anche le razze brachicefale (razze in cui vi è un’anormalità delle proporzioni del cranio e il muso risulta schiacciato, come nei bulldog o nei carlini), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie o dell’apparato respiratorio.
Acqua, ombra, ventilazione e soste regolari: ecco dunque le buone pratiche per permettere a tutti i cani, anche ai più fragili, di evitare ogni pericolo e di godersi l’estate insieme ai propri umani.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.