Come fare il gazpacho perfetto, la ricetta dello chef Ferran Adrià
Imparare a fare il gazpacho come dei veri chef è una delle idee migliori che potreste avere questa estate. Una zuppa fredda la cui ricetta originale ha una storia antica, rivisitata dallo stellato Ferran Adrià, che con i suoi ingredienti la interpreta con originalità. Vi raccontiamo come prepararla, per un risultato da 3 stelle Michelin.
Ricetta originale gazpacho
Sembra che l’origine del nome derivi dal termine «kasâpu» - frantumare in antica lingua accadica - che richiamerebbe il gesto che si fa con il pane secco, da intingere nel piatto. L’ingrediente principale della ricetta originale è sicuramente il pomodoro, ma esistono molte versioni che possono variare dalla tradizione.
Ingredienti del gazpacho di Ferran Adrià
Per preparare la ricetta per 2 persone avrete bisogno di:
- 10 g di cetrioli piccoli
- 16 g di peperone rosso
- 200 g pomodori maturi
- 10 g pane casereccio (senza crosta)
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai acqua
- 3 cucchiai olio d’oliva, più l’olio per servire
- 2 cucchiaini di aceto alle ciliegie
- 2 cucchiaini maionese
- 40 g crostini
Come preparare il gazpacho da chef
Cominciate pulendo e tagliando in due gli spicchi d’aglio, rimuovendo il germoglio interno, riempiendo poi una casseruola con dell’acqua fredda. Aggiungete l’aglio e portate a ebollizione, togliendo gli spicchi appena l’acqua starà bollendo e spostandoli in acqua fredda. Ripetete questa operazione un paio di volte. Tutto questo servirà a togliere le note più forti del bulbo.
Pulite e tagliate poi la cipolla a metà, dividendola ulteriormente in pezzi molto grandi, allo stesso tempo pelate il cetriolo e riducetelo in fette, sempre molto consistenti. Lavorate e sciacquate anche il peperone, eliminando i semi e fate lo stesso anche per i pomodori. Una volta che tutte le verdure saranno pronte mettetele in un recipiente, assieme al pane casereccio. Aggiungete a questo punto l’acqua e frullate tutto con un frullatore ad immersione, filtrando il risultato con un colino. Aggiungete poi olio, aceto e la maionese, mescolando intensamente. Condite con sale e pepe e servite freddo di frigorifero.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.