Colazione, ecco perché è importante per la salute del cuore
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Che la colazione sia estremamente importante è noto, ma ora uno studio aggiunge che essa ha persino un’influenza diretta sulla salute del cuore. Secondo il lavoro pubblicato in Journal of Nutrition, Health and Aging un primo pasto della giornata di qualità e dal giusto apporto calorico può aiutare, infatti, a ridurre il rischio cardiovascolare. Per arrivare a risultati esaustivi è necessario approfondire la ricerca, ma le opzioni sane a cui affidarsi nel frattempo non mancano.
![Colazione, ecco perché è importante per la salute del cuore](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.innaturale.com%2F2025%2F01%2F07%2F15%2F39%2F28%2Fcolazione%20importante%20salute%20cuore.webp&w=3840&q=75)
Perché la colazione è importante per la salute del cuore?
Fare colazione nel modo corretto appare molto importante per la salute del nostro cuore. Alcuni ricercatori hanno evidenziato che assumere tra il 20 e il 30% delle calorie della giornata durante il primo pasto del mattino sembra influire in modo significativo su diversi fattori di rischio cardiovascolare. A variare in positivo sono:
- Indice di massa corporea
- Trigliceridi
- Colesterolo buono
- Girovita
- Funzionamento del metabolismo
- Funzionalità renale
Il cibo scelto conta almeno quanto le calorie ingerite e uno stile di vita sano, che non trascuri l’attività fisica, resta imprescindibile. La colazione dovrebbe, inoltre, essere consumata entro un’ora dal risveglio, così da prevenire eventuali picchi glicemici. Sostituirla con piccoli pasti durante la mattinata non porta ai medesimi effetti benefici.
Quanto è importante la colazione per mantenere in salute il cuore?
A concentrarsi sull’importanza della colazione per la salute del cuore ci ha pensato un team dell’Istituto di Ricerca del Hospital del Mar, in Spagna. Gli scienziati si sono concentrati su 383 soggetti, i cui dati sono stai raccolti nell’ambito dello studio PREDIMED PLUS Trial, in cui si analizzavano gli effetti della dieta Mediterranea sul benessere dei singoli pazienti.
Esaminando le informazioni fornite dai soggetti stessi sulle proprie abitudini alimentari all’inizio del lavoro, dopo 24 e dopo 36 mesi, i ricercatori hanno rilevato evidenze interessanti. I pazienti che assumevano tra il 20 e il 30% delle calorie giornaliere attraverso la colazione avevano un girovita dal 2 a 4% più stretto, oltre che valori di trigliceridi dal 9 al 18% inferiori. L’HDL, il colesterolo buono, cresceva, poi, in media dal 4 all’8%.
Cosa è importante mangiare a colazione per la salute del cuore?
Perché la colazione possa rimanere un’importante toccasana per la salute del cuore è fondamentale sia ingerire la giusta quantità di calorie sia scegliere cibi sani. I partecipanti abituati a consumare alimenti altamente nutrienti hanno, infatti, mostrato ulteriori miglioramenti in fatto di fattori di rischio cardiovascolare.
In essi erano rilevabili un girovita del 15% più stretto, trigliceridi del 4% più bassi e HDL del 3% più alto. Cereali integrali, frutta, verdura e alimenti proteici, come le uova, dovrebbero essere sempre preferiti a carboidrati complessi, cibi ricchi di grassi e prodotti industriali ultra processati. Fibre e minerali come potassio e ferro non andrebbero, poi, mai esclusi.
La colazione riveste sempre un ruolo importante per la salute del cuore, ma ciò è vero in particolare per gli anziani. Per questi ultimi i rischi legati a malattie cardiovascolari aumentano e ogni accorgimento può fare la differenza. Indipendentemente dall'età, però, chiunque segua una dieta standard da 2.000 calorie dovrebbe assumerne tra le 400 e le 600 con il primo pasto della giornata.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità.
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)