inNaturale
Home
>
Città italiane con il clima migliore, cosa dice la classifica

Città italiane con il clima migliore, cosa dice la classifica

La classifica delle città italiane con il clima migliore promuove il Sud con Cagliari in testa e boccia il Nord con Brescia fanalino di coda.

Un progetto di ilMeteo.it e Corriere della Sera ha stilato una classifica delle città italiane con il clima migliore. Il lavoro, nato per sensibilizzare il pubblico sulla questione riscaldamento globale, ha basato la propria valutazione su 17 indici analizzati nei 108 capoluoghi di provincia del nostro Paese. La penisola appare spaccata in due e le note positive arrivano soprattutto dal Sud.

Città italiane con il clima migliore, cosa dice la classifica
@envatoelements

La classifica delle città italiane con il clima migliore 

A dominare la classifica delle città italiane con clima migliore troviamo diverse mete del Sud. Le realtà che hanno ottenuto un punteggio più alto quanto a vivibilità climatica sono quelle che possono contare sull’apporto mitigatore del mare e sulle brezze che rendono più gradevole persino il caldo estremo. Sul gradino più alto della graduatoria troviamo allora Cagliari

Il secondo e il terzo posto sono occupati da Napoli e Salerno. Seguono da vicino Brindisi e Agrigento. Ciò che appare evidente è che ovunque le temperature stanno aumentando per effetto del riscaldamento globale. Anche a livello nazionale il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e le colonnine di mercurio hanno fatto segnare una media di +1.39 °C rispetto al periodo 1991-2020.

Clima delle città italiane e classifica dell’indice di vivibilità climatica 

La classifica delle città italiane con clima migliore restituisce un quadro ambiguo. Nel nostro Paese la prima vittima del riscaldamento globale sembra essere stato l’inverno. I giorni di gelo, intesi come i giorni in cui le temperature minime restano al di sotto degli 0 °C, sono drasticamente diminuiti. A Milano se ne sono contati, per esempio, 24, contro una media di 47.1 negli ultimi 30 anni. 

I giorni di ghiaccio, quelli in cui le massime restano sotto 0, sono persino scomparsi. Aumentano, invece, ondate di calore, notti tropicali ed eventi meteo estremi. Al Nord a crescere sono anche i giorni di pioggia. La regione più piovosa è stata la Lombardia, con una quantità di precipitazioni del 47% superiore rispetto alla media 1991-2020. Il Sud, con Sicilia, Sardegna e Basilicata in testa, si conferma il regno della siccità.

Classifica delle città italiane: quali sono le peggiori? 

A fare da fanalino di coda della classifica delle città italiane con clima migliore è Brescia. Il mix di 63 ondate di calore, 106 giorni di pioggia, di cui 45 di pioggia intensa, 70 di nebbia e 72 di raffiche di vento è valso alla città il triste primato. 45 giorni in cui le colonnine di mercurio hanno fatto segnare almeno 34 °C (caldo africano) e 51 notti in cui i termometri non sono mai scesi sotto i 20 °C (notti tropicali) hanno completato il quadro. 

Quanto agli ultimi due parametri i tristi primati spettano, però, a Cremona e Reggio Calabria, rispettivamente con 58 giorni torridi e 129 notti roventi. Altri fanalini di coda in situazioni solo leggermente migliori sono Vicenza, Bolzano e Cosenza.

Stilare una classifica delle città italiane stabilendo quali possano vantare il clima migliore ha richiesto l’analisi di 400 milioni di dati. I ricercatori si sono serviti anche dell’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è mettere a disposizione dell’utente dei dati accessibili in una forma coinvolgente così che la spinta verso un futuro sostenibile si faccia più concreta.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte