Caviale di lumache: come usarlo in cucina
Parlare di caviale di lumache significa riferirsi alle uova dei piccoli molluschi terricoli, di cui i derivati recentemente stanno vivendo un grande successo. Le lumache in cucina, di per sé, non sono una novità - basti pensare alle francesi escargot - ma per le loro uova la questione è diversa. Si tratta, infatti, di prodotto frutto del rinnovato interesse per le chiocciole e i prodotti derivati che, tuttavia, ha già trovato il suo posto d’onore nell’alta cucina.
Il caviale di lumache in cucina
Il caviale, nell’immaginario collettivo, è sinonimo di raffinatezza culinaria, se non addirittura di vero e proprio lusso a tavola. Quello di lumaca, nonostante sia giunto all’attenzione dell’alta cucina solo di recente, non è certo da meno. Ma come si usa? Si tratta di un alimento raffinato e piuttosto costoso, con un prezzo che varia dai 1600 ai 2500 Euro al chilo. Ciò è presto spiegato dalla particolarità del processo produttivo, infatti, va considerato che la produzione di caviale di lumache avviene selezionando solo alcuni particolari molluschi a cui viene dedicata una dieta speciale a base di ortaggi biologici di alta qualità. Inoltre una lumaca produce circa 4 grammi di uova l’anno, le quali devono essere poi selezionate rigorosamente a mano.
Il caviale di lumache non è certo un alimento per tutti i portafogli dal punto di vista gastronomico è una vera chicca. Il suo sapore è caratterizzato da delicate note erbacee e minerali, valorizzate dalla consistenza vellutata e cremosa delle uova. Queste due caratteristiche ne fanno un prodotto da cucina di alta classe, con cui è possibile effettuare diverse sperimentazioni. Dal pesce, al cui sapore può far da contrappunto con delicate sfumature terrose; alle zuppe e le vellutate di ortaggi dal sapore tenue; fino a delle applicazioni dolci col cioccolato. Tuttavia, pare che il modo migliore di gustare il caviale di lumache sia adagiandolo su un crostino di pane, accompagnato da un filo d’olio e di spezie. Il suo sapore e il suo aspetto deliziosi fanno del caviale di lumache un vero asso nella manica per gli chef, offrendo una serie di possibilità che invitano - cautamente - a sperimentare.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.