Cashmere riciclato, una soluzione per il lusso sostenibile
Il cashmere riciclato trova la sua ragion d’essere in una problematica di sostenibilità e di etica che sta interessando il tessuto e il mondo della moda. Il cashmere è un filato di lusso, sostenibile se gli vengono prestate le giuste attenzioni durante il processo produttivo e la fase di acquisto.
Il cashmere riciclato è meglio per l’ambiente e per gli animali
La diffusione del cashmere riciclato è collegata all’aumento della domanda di questo prezioso filato. Questo prodotto è originato dal pelo di capre provenienti dalle fredde zone di Iran, Mongolia, Tibet e Afghanistan, i maggiori produttori mondiali. Gli animali normalmente vengono allevati in piccoli greggi e tosati alla fine della stagione fredda, quando il loro vello risulta meno necessario per ripararsi dal freddo. Tuttavia, l’incessante richiesta per il caldo e soffice tessuto spinge gli allevatori a un approccio più industriale, a discapito di capre e ambiente: con tosature prima della fine dell’inverno e greggi più numerosi e impattanti sul delicato ecosistema montano locale.
Il cashmere riciclato diventa un’alternativa per il lusso sostenibile a fronte di queste problematiche. Diverse realtà - anche nel nostro - paese si stanno specializzando nella produzioni di filati di cashmere riciclato completamente o parzialmente. Partendo da prodotti usati separati per colore è possibile ricavare un nuovo filato, talvolta anche con porzioni di cashmere nuovo o altri materiali. Ma i prodotti di cashmere riciclato sono davvero più sostenibili? Tecnicamente sì, dal momento che si allunga la vita del filato già in circolazione, mettendo così un freno alla domanda spropositata e tagliando i costi ambientali relativi alla produzione di nuovo prodotto.
Va sottolineato però che la qualità del cashmere riciclato è leggermente inferiore a quella di quello vergine a causa dello stesso processo. Tuttavia, si tratta pur sempre di un prodotto migliore per gli animali e per l’ambiente.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.