Cascara, il misterioso infuso di caffè
Come si prepara la cascara
La parola cascara in spagnolo signficia guscio o buccia e in questo caso indica il frutto essiccato del caffè utilizzato per preparare la bevanda. Il metodo più comune di preparazione è semplice e del tutto simile al metodo di preparazione del tè. Il frutto di caffè essiccato viene infuso in acqua calda fino a 90° per qualche minuto, anche se è possibile una infusione a freddo.
Le proprietà della cascara
Come dicevamo, la cascara contiene caffeina in quantità generalmente inferiori ad una tazza di caffè filtrato e più in linea invece con le quantità presenti nel tè nero. La quantità specifica dipende quasi totalmente dalla quantità di acqua utilizzata per ottenere l’infuso. Nei paesi in cui è diffusa, la cascara è particolarmente apprezzata per la sua capacità dissetante e, proprio per la presenza di caffeina, per le sue proprietà energizzanti. Ancora poco diffusa in Italia, la cascara sta lentamente arrivando anche nel nostro paese anche grazie all’aumento delle esportazioni dei paesi d’origine e a una rinnovata curiosità verso questo infuso per molti ancora sconosciuto.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.