Il cane può mangiare la zucca?

La zucca rientra tra gli alimenti che il nostro cane può mangiare sena particolari preoccupazioni. La verdura si rivela, anzi, estremamente benefica per Fido e rappresenta un’ottima aggiunta ipocalorica per la sua dieta. Alcune precauzioni rimangono, però, fondamentali. Risulta necessario, infatti, assicurarsi che il vegetale sia cotto e che non appartenga alle varietà ornamentali che, per i nostri amici a quattro zampe, sono tossiche.

Il cane può mangiare la zucca ma quali sono gli effetti?
Il cane può mangiare la zucca perché tale alimento è molto ricco di nutrienti benefici. Nella verdura abbondano, infatti, tanto le vitamine, con C ed E in testa, quanto i sali minerali, fra cui spiccano potassio, magnesio e zinco. Il colore arancio è, poi, dato dai carotenoidi, importanti antiossidanti e precursori della vitamina A.
Grazie a tutto ciò la zucca fa da toccasana per pelo e vista, mentre si dimostra un alimento idratante, in grado di stimolare la diuresi e migliorare la digestione. Quando Fido è affetto da diarrea il vegetale rientra tra i cibi consigliati dai veterinari perché, con il suo alto apporto di fibre, favorisce la regolarità intestinale. Il fatto che l’alimento aggiunga alla dieta un limitato numero di calorie, circa 30 per 100 grammi, lo rende anche un alleato degli amici a quattro zampe sovrappeso.
Quale zucca non può mangiare il cane?
Anche se la zucca è un alimento benefico per il cane, esistono delle varietà del vegetale che Fido non può mangiare. Si tratta delle zucche ornamentali e di quelle che crescono spontaneamente in natura. Entrambe presentano un alto contenuti di cucurbitacine, sostanze amare potenzialmente tossiche per uomo e animali. La zucca contiene naturalmente tali molecole ma i vegetali edibili vengono sottoposti a specifici trattamenti che consentono di eliminarle.
Per evitare i problemi è consigliabile servire ai nostri amici a quattro zampe solo zucche acquistate, mentre si fa attenzione a togliere i vegetali decorativi dalla sua portata. I sintomi di un’intossicazione includono vomito, diarrea e salivazione eccessiva. Qualora si abbia il sospetto di una scorpacciata fuori luogo è bene rivolgersi tempestivamente a un veterinario.
Come si può dare la zucca al cane?
Una volta selezionate le varietà di zucca che il nostro cane può mangiare, rimane importante fare attenzione ad alcuni dettagli. La verdura non deve, per esempio, essere mai somministrata cruda. In tale modalità risulta, infatti, per Fido non digeribile e c’è il rischio che l’animale sviluppi disturbi gastrointestinali. Cotto l’alimento vanta, invece, una certa versatilità. Può essere servito lessato o cotto al forno ma anche arrostito o preparato al vapore.
Ridotta in purea o in crema, magari insieme ad altre verdure consentite, diventa, quindi, una perfetta aggiunta per i pasti. È fondamentale, qualsiasi sia il metodo di preparazione scelto, evitare condimenti come sale, olio e spezie. Non è necessario eliminare la buccia, mentre, per quanto riguarda i semi, se decidiamo di proporli al nostro cane, è opportuno frullarli così da evitare problemi di deglutizione e possibile soffocamento.
La zucca rientra tra le verdure che Fido può gustare quotidianamente. La dose deve essere valutata in base a età, salute e taglia di Fido. In generale, però, l’aggiunta di uno o due cucchiaini di purea realizzata con la verdura, all’interno della ciotola del nostro amico a quattro zampe, appare benefica. Dato che la tolleranza varia a seconda dell’esemplare, l’introduzione graduale appare la miglior strategia.
