Cane, così capisce i sentimenti dell’uomo grazie al battito cardiaco

Ogni cane sembra capace di capire i sentimenti dell’uomo con cui condivide la vita in modo speciale e ora a confermare che è così contribuisce anche la scienza. Uno studio pubblicato in Scientific Reports mostra, infatti, che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di sincronizzare la propria variabilità del battito cardiaco con la nostra. L’influenza è in realtà reciproca e ciò apre nuove interessanti prospettive.

Empatia canina: il cane capisce i sentimenti dell’uomo?
A fare nuova luce su come il cane abbia una “comprensione” privilegiata dei sentimenti dell’uomo ci ha pensato un team dell’Università di Jyvaskyla, in Finlandia. I ricercatori hanno evidenziato che durante le attività quotidiane i battiti cardiaci di Fido e proprietario finiscono, in un certo senso, per sincronizzarsi. Il parametro preso in analisi è stato quello della variabilità della frequenza cardiaca, noto come HRV, Heart Rate Variability.
Questo identifica le fluttuazioni negli intervalli tra i singoli battiti ed è un indicatore dello stato del sistema nervoso autonomo. Un valore più alto indica che il corpo è rilassato e pronto a ricevere gli stimoli, mentre un HRV bassa è il segno di una situazione di stress in cui l’organismo reagisce in modo conservativo. Fido appare in grado di adeguare le dinamiche a quelle dell’uomo.
Come il cane avverte i sentimenti dell’uomo?
Lo studio ha fatto chiarezza su come il cane sia in grado di sincronizzarsi ai sentimenti dell’uomo grazie a dei processi fisiologici. Durante i test è stata monitorata la variabilità della frequenza cardiaca in 30 amici a quattro a zampe e nei loro padroni durante le attività quotidiane. Ne è emerso che all’abbassarsi dell’HRV dei bipedi corrispondeva una diminuzione anche negli animali.
Ciò avveniva in modo più marcato in presenza di stress, che durante l’attività fisica. Persino maggiore era il livello di sincronizzazione durante le fasi di riposo, in cui si individuava in padroni e compagni canini un alzarsi dell’HRV. La condizione di relax risulta, quindi, essere quella in cui umani e animali si influenzano in modo più marcato, probabilmente anche per la mancanza di interferenze esterne.
Cosa vuol dire che il cane capisce i sentimenti dell’uomo?
Sapere in che modo il cane si sincronizza ai sentimenti dell’uomo può aiutare a progredire in diversi ambiti. Appare chiaro, infatti, secondo i ricercatori, che le emozioni potrebbero trovare ancora più spazio nel contesto dell’addestramento e della correzione di comportamenti scorretti nei cani. Anche la pet therapy guadagna, poi, nuove basi su cui appoggiarsi, dato che anche il cane è in grado di influenzare le persone con cui interagisce.
È apparso, per altro, evidente dai risultati che i padroni inclini agli stati d’animo negativi o ansiosi tendono a mostrare un’interconnessione anche più forte con Fido. I cani più grandi appaiono, per altro, in grado di manifestare una maggiore variabilità della frequenza cardiaca. Nello studio sono state considerate solo razze predisposte alla collaborazione con l’uomo, come cani pastore e Retriever.
I processi che portano il cane a sincronizzare i propri sentimenti a quelli dell’uomo sono simili a quelli implicati nella costruzione dei legami affettivi umani. Miiamaaria Kujala, autrice leader, ha spiegato che lo studio rappresenta il primo lavoro che si concentra su una visione olistica piuttosto che sulla prospettiva di animali o esseri umani. Ora la volontà è quella di approfondire la questione per migliorare la comprensione delle dinamiche biologiche alla base dell’empatia.
