Camper elettrico Tesla: il futuro del turismo sostenibile on the road

Il concept del camper elettrico Tesla nasce sulla base del progetto del visionario Elon Musk, che sembra non fermarsi davanti a nulla, e nel 2019 comincerà ufficialmente a produrre i primi camion elettrici. Si chiamano Semi e il loro design, secondo quanto emerge dal concept e dalle specifiche, risulta essere piuttosto accattivante. Potenzialmente perfetti per il turismo sostenibile del futuro a rendere però questi nuovi veicoli commerciali così competitivi sono i chilometri di autonomia dichiarati, il vero tallone d’Achille di questi mezzi.
Il camion elettrico Tesla Semi, nella versione base garantisce dalle 300 alle 500 miglia di autonomia, quindi 800 km nella versione più potente. Non è passato molto tempo prima che un altro visionario, questa volta nel settore dei veicoli ricreativi, Jason Hablous originario della Nuova Zelanda e proprietario dell’azienda Vanlifer, sfruttasse questa nuova meccanica per dar vita, appunto, al camper elettrico Tesla.
Camper elettrico Tesla: caratteristiche e prezzo
Difficile dire con certezza quali saranno le caratteristiche della strumentazione di bordo. Al momento infatti il camper elettrico Tesla, firmato Vanlifer, è solo un concept, seppure ben studiato, frutto della fantasia del suo creatore. Certo è che la motorizzazione sarà del camion elettrico Tesla Semi progettato dalla casa americana, la cui autonomia permetterà finalmente ai viaggiatori, anche nel caso del camper, di godersi il tragitto senza la continua preoccupazione della ricarica. È previsto inoltre un sistema di controllo automatico della traiettoria chiamato AutoPilot che permetterà al guidatore di godersi il paesaggio senza lo stress della guida. Il Semi di Tesla poi è dotato di quattro motori, proprio come la Model 3, garantiti dalla casa madre per oltre un milione di miglia. Una soluzione perfetta per il futuro del turismo sostenibile on the road.
Il camper elettrico Tesla, grazie all’elevata capacità di carico per cui è stato progettato, sarà dotato di tutti i comfort. Potrà ospitare fino a 6 persone e avrà una zona bagno, una notte e una giorno, con tanto di cucina e salottino. Il prezzo potrebbe essere la nota dolente. Si parla di circa 150 mila dollari per la versione con 480 km di autonomia e di 180 mila dollari per quella da 800 km. A questi costi vanno poi aggiunti quelli dell’allestimento che faranno schizzare il prezzo di altri 50-70 mila dollari. Al momento riservato a una nicchia piuttosto ristretta, riuscirà il camper elettrico Tesla a soppiantare quello diesel contribuendo a ridurre le emissioni, per il turismo sostenibile del futuro?
