Bici: la pista ciclabile sopraelevata più lunga del mondo di Xiamen, in Cina

Quasi otto chilometri di percorsi per le biciclette ad altezza intermedia tra la carreggiata delle auto e la superstrada riservata dagli autobus pubblici. Dal 2017 a Xiamen, città sulla costa sud orientale della Cina nella provincia di Fujian, spostarsi pedalando è molto più facile e sicuro grazie alla pista ciclabile sopraelevata più lunga del mondo. L’opera è stata realizzata per diffondere una mobilità più green e alleggerire il traffico veicolare diventato un problema nell’area urbana.

Le caratteristiche del percorso
A descrivere la Xiamen Bicycle Skyway – questo il suo nome – come il più lungo percorso sopraelevato riservato alle due ruote, è stato lo studio di architetti che lo ha progettato, il Dissing + Weitling Architecture di Copenaghen (Danimarca). La pista, lunga per la precisione 7,6 chilometri, connette cinque importanti aree residenziali e tre centri d’affari di Xiamen attraversando il centro, posizionato su un isolotto staccato dalla costa. Permette ai ciclisti di correre a cinque metri d’altezza rispetto al livello della strada percorsa dalle automobili e appena sotto alla superstrada sopraelevata riservata al BRT, il servizio di trasporto pubblico locale.
La superficie del percorso è ricoperta da un pavimento verde, che dall’alto sempre un manto erboso. La carreggiata riservata alle biciclette è larga 4,8 metri e permette ai ciclisti di viaggiare senza rischi fianco a fianco. Lungo la pista, sono presenti undici entrate/uscite, inclusa una a chiocciola, realizzate in corrispondenza di luoghi di interesse pubblico: stazioni di autobus e metropolitana, centri commerciali e passaggi sopraelevati per spostarsi più facilmente da un lato all’altro delle strade. Presenti anche ponti riservati ai pedoni, rampe, rotatorie, parcheggi e aree di servizio riservate alle bici.
“È un’esperienza sicura e gioiosa per i cittadini di Xiamen e una risposta ai crescenti problemi di traffico e inquinamento. È un aiuto per risolvere un concreto problema collegato ai trasporti e allo stesso tempo per rendere la città più verde, più vivibile e per andare incontro alle necessità di molte persone”, scrivono a proposito di Xiamen Bicycle Skyway gli architetti danesi sul proprio sito.
Il percorso pedonale
Lo stesso studio è autore di un altro progetto in città. Si tratta di un itinerario pedonale lungo ben 23 chilometri (che comprende anche undici chilometri sopraelevati e sette ponti) che collega l’area metropolitana con i paesaggi verdi del suo hinterland. Connette otto montagne, due zone lacustri e una baia sul mare. Lungo il percorso ci sono 50 punti di ingresso/uscita, quattro piattaforme panoramiche, dieci luoghi d’incontro e molti altri servizi per cittadini e visitatori. Insomma, a Xiamen città e natura provano a convivere in armonia grazie alle infrastrutture.

Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food
Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food