inNaturale
Home
>
Quali sono le città più inquinate d’Italia?

Quali sono le città più inquinate d’Italia?

Tra le città più inquinate d’Italia troviamo Frosinone, Milano e Verona ma la cattiva notizia è che l’aria appare sporca quasi ovunque.

La lista delle città più inquinate d’Italia causa più di un grattacapo agli esperti del settore. Mal'Aria di Città 2025, il report di Legambiente che si occupa di analizzare la qualità dell’aria nei capoluoghi di provincia, ha rilevato che polveri sottili e biossido di azoto sono ancora troppo presenti. Senza un’inversione di rotta l’entrata in vigore delle nuove norme UE prevista per il 2030 rischia di individuare un mosaico di lacune.

Quali sono le città più inquinate d’Italia
@envatoelements

Città più inquinate in Italia: la classifica 

Per individuare le città più inquinate d’Italia Legambiente ha analizzato i dati relativi a 98 capoluoghi di provincia. 25 realtà hanno superato i limiti stabiliti dalla legge di 35 giorni all’anno con concentrazioni di PM 10 superiori a 50 microgrammi per metro cubo, con 50 stazioni di rilevamento. La sorte peggiore è toccata nell’anno 2024 a Frosinone Scalo in cui la soglia è stata superata per 70 giorni. Segue Milano, con la centralina di via Marche che ha fatto registrare 68 sforamenti. 

Nel capoluogo lombardo ad andare oltre i limiti sono state anche le centraline di Senato Pascal Città Studi e Verziere, rispettivamente per 53, 47 e 44 volte. Il terzo posto sul triste podio è occupato da Verona con Borgo Milano a quota 66 sforamenti e Giarol Grande a 53.

Quali sono le altre città italiane più inquinate? 

Anche se la top 3 delle città più inquinate d’Italia appare piuttosto irraggiungibile, non mancano altre situazioni critiche. Vicenza, Padova e Venezia seguono da vicino. Nella lista nera troviamo, però, anche Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia, Torino, Monza, Modena, Mantova, Lodi, Pavia, Catania, Bergamo, Piacenza, Rimini, Terni, Ferrara, Asti e Ravenna. Guardando alle medie annuali, nessun capoluogo di provincia supera il limite fissato dalla legge per le PM 10 di 40 µg/m3

Il discorso è molto diverso se si considera, però, la soglia definita sana dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che blocca il valore a 15 µg/m3. Per simili parametri il 97% delle città risulta eccessivamente inquinato. Per quanto riguarda l’NO2 i centri peggiori del 2024 sono Napoli, Palermo, Milano, Como, Catania, Torino, Roma, Brescia e Trento.

Quali saranno le città più inquinate d’Italia in futuro? 

La classifica delle città più inquinate d’ Italia rischia in futuro di restituire un quadro ancora più drammatico. A gennaio 2030 dovrebbero, infatti, entrare in vigore le nuove norme europee sulla qualità dell’aria. I valori soglia per PM 10 e NO2 si dovrebbero, quindi, abbassare ulteriormente. Se ciò accadesse domani 70 città su 98 non rispetterebbero il più stringente limite di 20 µg/m3 stabilito per le PM 10. 

44 capoluoghi su 98, pari al 45% del totale, non potrebbe nemmeno restare entro le soglie fissate per il biossido di azoto. Esistono realtà che dovrebbero ridurre i livelli di particolato nell’aria dal 28 al 39% nei prossimi 5 anni per adeguarsi allo standard. Le realtà in cui si respira più biossido di azoto saranno chiamate persino a dimezzare le concentrazioni di inquinanti.

In Italia ci sono più città inquinate che pulite. Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, sostiene che siamo già così in ritardo negli interventi da trovarci in una corsa contro il tempo. Le autorità sono chiamate a mettere a punto piani urbanistici che motivino gli individui a muoversi in bici o a piedi. La sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento a gas con alternative più sostenibili appare altrettanto da incentivare.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte