inNaturale
Home
>
Perché si regalano i cioccolatini a San Valentino?

Perché si regalano i cioccolatini a San Valentino?

Se i cioccolatini sono tra i regali di San Valentino più apprezzati è perché propensione ai doni di lusso e credenze popolari si sono fuse.

Quando per San Valentino si riceve una scatola di ottimi cioccolatini chiedersi perché il partner abbia scelto proprio quel dono forse non è tra le priorità, ma può rivelarsi curioso. La verità è che alla creazione della tradizione hanno contribuito tanto la storia della materia prima, quanto alcune credenze popolari inesatte. L’usanza si colora di varie sfumature nei diversi luoghi della Terra ma la dolcezza, figurata e non, rimane centrale.

Perché si regalano i cioccolatini a San Valentino
@envatoelements

San Valentino: perché i cioccolatini? 

Per capire perché San Valentino è diventato oggi sinonimo di doni a base di cioccolatini è necessario fare un salto indietro nella Storia. La festa degli innamorati è stata istituita nel 496, ma il cacao ha fatto il suo ingresso sulla scena solo molto più tardi. Si è dovuto, infatti, attendere la scoperta dell’America. A quel punto il cioccolato è diventato un bene pregiato e regalarlo alla persona amata significava offrire un pegno di lusso

Pochi potevano permettersi il famoso dolciume, dato che il trasporto dal Nuovo Mondo risultava piuttosto costoso. Regalarlo era, insomma, come donare oggi un gioiello. Molte credenze, poi, attribuivano al cioccolato un potere afrodisiaco, che la scienza ha però già smentito, e ciò completava l’opera.

San Valentino: dai perché alla tradizione dei cioccolatini 

La tradizione dei cioccolatini di San Valentino ha un suo perché, ma nel mondo è stata declinata in modi diversi. In Italia le golosità vengono spesso accompagnate da bigliettini romantici e da mazzi di fiori di cui le rose rosse risultano regine indiscusse. In Perù è tradizione, invece, regalare al partner le orchidee. Negli Stati Uniti le frasi romantiche fanno da assolute protagoniste, mentre in Germania la scena è occupata interamente dai cioccolatini al marzapane

Nei Paesi scandinavi la festa non è riservata solo agli innamorati, ma anche ad amici e parenti. In Giappone il 14 febbraio sono le donne a regalare cioccolatini a compagni di vita, colleghi di lavoro e amici. Il 14 marzo, in occasione del White Day, avviene invece il contrario.

Perché è nato San Valentino? 

Il perché delle attuali celebrazioni del giorno di San Valentino va ben oltre gli aneddoti relativi ai cioccolatini e affonda le sue radici nell’antichità del Cristianesimo. La festa è stata, infatti, istituita nel 496 da Papa Gelasio I. Il suo obiettivo era fermare i Lupercalia, le feste pagane in onore del dio Luperco, protettore della fertilità

Tali riti si celebravano il 15 febbraio, esaltavano il caos e vedevano il proprio culmine nella fustigazione delle matrone romane da parte di uomini nudi. Le celebrazioni sono state, dunque, sostituite con quelle dedicate agli innamorati e anticipate di un giorno. Al tempo si pasteggiava, però, con carne e focacce.

La tradizione di regalare cioccolatini a San Valentino ha avuto tanto successo anche perché esalta l’intimità oltre che la gola. Quello dell’assaggio dei dolci diventa, infatti, come spesso accade per molte delle usanze moderne, un momento di condivisione. Il fatto che le cene romantiche completino la giornata di molte coppie non fa altro che offrire un’ulteriore dimostrazione di quanto sia importante il cibo nella cultura.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte