inNaturale
Home
>
Olio 31: cos'è e a cosa serve

Olio 31: cos'è e a cosa serve

Composto da una miscela di 31 erbe diverse, l'olio 31 è un rimedio naturale potente, utile per fornire sollievo a diverse patologie.

L'Olio 31 è un prodotto noto per le sue infinite proprietà. Si tratta di un rimedio a base di 31 erbe diverse, ognuna delle quali contribuisce in modo unico al benessere generale. Questo olio è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per una varietà di scopi, tra cui il sollievo da dolori muscolari, mal di testa, problemi respiratori e per la promozione di una pelle sana. Scopriamo cos'è l'Olio 31, quali sono le erbe che lo compongono e come utilizzarlo per massimizzarne i benefici.

Olio 31: cos'è e a cosa serve
@envatoelements

Cos'è l'Olio 31

L'Olio 31 è una formulazione naturale a base di estratti di 31 erbe diverse. Queste erbe sono selezionate con cura per le loro proprietà terapeutiche e sono combinante in una base di olio per creare un rimedio potentissimo e versatile. Questo olio è spesso utilizzato per massaggi, aromaterapia e trattamenti per il benessere generale.

Olio 31: gli ingredienti

Le 31 erbe che compongono l'Olio 31 sono:

  • Eucalipto: conosciuto per le sue proprietà rinfrescanti e lenitive, è spesso utilizzato per alleviare problemi respiratori come il raffreddore e la congestione.
  • Timo: è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è spesso utilizzato per alleviare il mal di gola.
  • Menta: ha un effetto rinfrescante e può contribuire a alleviare il mal di testa e i dolori muscolari.
  • Rosmarino: ha proprietà stimolanti e può essere utile per migliorare la circolazione e lenire i dolori muscolari.
  • Lavanda: è conosciuta per le sue proprietà calmanti e rilassanti ed è spesso utilizzata per alleviare lo stress e l'ansia.
  • Chiodi di garofano: hanno proprietà analgesiche e possono aiutare a ridurre il dolore.
  • Cannella: è nota per le sue proprietà antibatteriche ed è spesso utilizzata per migliorare la circolazione e riscaldare la pelle.
  • Ginepro: ha proprietà antinfiammatorie ed è spesso utilizzato per lenire i dolori muscolari e articolari.
  • Camomilla: ha proprietà calmanti e può aiutare a lenire l'irritazione della pelle.
  • Citronella: ha proprietà repellenti per gli insetti ed è spesso utilizzata per proteggersi dalle punture di zanzara.
  • Salvia: ha proprietà astringenti ed è spesso utilizzata per lenire l'irritazione della pelle.
  • Pino pumilo: iha proprietà balsamiche ed è spesso utilizzato per alleviare problemi respiratori.
  • Melissa: ha proprietà calmanti ed è spesso utilizzata per alleviare l'ansia e il nervosismo.
  • Basilico: ha proprietà calmanti ed è spesso utilizzato per alleviare lo stress.
  • Cajeput: utile contro le affezioni respiratorie, ha funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive.
  • Arancio dolce: è un ottimo rimedio contro la cellulite per le sue proprietà idratanti per la pelle, oltre che per capelli.
  • Benzoino: utilizzato in inalazioni e frizioni locali, in caso di disturbi della gola o dell'apparato respiratorio. 
  • Vaniglia: sulla pelle ha proprietà antiossidanti e antisettiche, utile per la cute matura e/o grassa.
  • Anice stellato: libera le vie aeree e protegge da affezioni e infiammazioni.
  • Limone: antisettico e tonificante, è utile per vari inestetismi della pelle. 
  • Dragoncello: rimedio contro aerofagia e meteorismo oltre che per disturbi digestivi.
  • Legno di rosa: potente rigenerante tessutale, ammorbidisce la pelle, la rassoda e la libera da smagliature, rughe e altre affezioni cutane
  • Ginseng: antiossidante, migliora la microcircolazione e stimola i processi di rigenerazione.
  • Mirra: antisettico, cicatrizzante ed espettorante.
  • Cumino dei prati: utile per tutti i disturbi digestivi. 
  • Wintergreen: rimedio antinfiammatorio, analgesico e antipiretico, nel trattamento di influenza.
  • Aneto: aiuta a contrastare le problematiche a carico del sistema digestivo.
  • Sedano: digestivo e antibatterico, è inoltre utile contro le nevralgie
  • Iris pallida: anestetico naturale, rigenera i tessuti e la pelle matura.
  • Finocchio: ottimo digestivo, è utile contro la ritenzione idrica e i disturbi della menopausa.
  • Noce moscata: utile per alleviare disturbi a carico del tratto gastrointestinale

Come utilizzare l'Olio 31

L'Olio 31 può essere utilizzato in diversi modi per sfruttarne al meglio i benefici. Ecco alcune delle principali modalità di utilizzo:

  • Massaggio: riscaldare una piccola quantità di olio tra le mani e massaggiare delicatamente sulla pelle per alleviare dolori muscolari e articolari.
  • Inalazione: aggiungere alcune gocce di olio in un diffusore per aromaterapia o in una ciotola di acqua calda per liberare le vie respiratorie e lenire il raffreddore.
  • Spugnature: immergere un panno in acqua calda con alcune gocce di olio e applicarlo sulla zona del corpo che necessita di sollievo.
  • Bagno: aggiungere alcune gocce di olio all'acqua del bagno per un effetto rilassante e lenitivo.

È importante notare che l'Olio 31 è un rimedio naturale, ma è sempre consigliabile fare un test per assicurarsi che non ci siano reazioni allergiche o sensibilità. Inoltre, la formulazione di questo olio può variare in base al produttore. Si consiglia pertanto di fare affidamento alle istruzioni del foglietto illustrativo per quanto riguarda la posologia. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte