Nian Gao: ecco la ricetta della torta tipica del Capodanno Cinese

Il Capodanno Cinese si avvicina e conoscere la ricetta per preparare il Nian Gao può aiutarci a festeggiare al meglio. Il dolce, il cui nome significa letteralmente “torta dell’anno”, vien considerato un simbolo di buon auspicio che anticipi un periodo ricco di miglioramenti. Semplicità e condivisione rimangono, comunque, le parole chiave.

Ingredienti
Pe realizzare la ricetta per preparare il Nian Gao sono necessari pochi ingredienti, per altro molto semplici da reperire anche al di fuori del Paese del Drago. Il primo passo è dunque munirsi di:
- Farina di riso glutinoso 500 g
- Zucchero di canna 250 g
- Acqua 450 ml
- Olio di semi
- Melassa
- Spezie
La farina richiesta si ottiene frullando i chicchi di riso glutinoso, un particolare tipo di riso, ricchissimo di amido, molto diffuso in Asia. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare esso non contiene glutine. Tra le spezie che è possibile utilizzare rientrano zenzero, cannella e vaniglia.
Ricetta per preparare il Nian Gao
La ricetta per preparare il Nian Gao prevede pochi semplici passaggi:
- Portare a ebollizione l’acqua all’interno di un capiente pentolino. A questa possono essere aggiunte a piacere delle spezie per insaporire.
- Una volta tolta l’acqua dal fuoco si procede aggiungendo a essa lo zucchero di canna. Bisogna, dunque, mescolare delicatamente il tutto fino all’ottenimento di uno sciroppo dal colore brunastro. A questo punto il composto deve essere lasciato a intiepidirsi.
- Incorporare lentamente nello sciroppo, non più troppo caldo, la farina di riso glutinoso.
- Unire al composto due cucchiai di olio di semi e un cucchiaino di melassa per poi mescolare il tutto fino all’ottenimento di un impasto fluido, senza grumi.
- A questo punto è necessario versare quanto ottenuto in uno stampo foderato con carta da forno leggermente oleata.
Cottura
La cottura deve avvenire rigorosamente al vapore e la ricetta per la preparazione del Nian Gao prevede che questa duri circa un’ora. Per verificare che la torta non sia cruda è possibile comunque fare la prova dello stuzzicadenti. Se inserendo il bastoncino all’interno del dolce lo vedremo sbucare asciutto sapremo che il momento di lasciar raffreddare il preparato prima sfornare è arrivato. In caso contrario è consigliabile proseguire con la cottura. Prima di servire il dolce è possibile decorarlo con albicocche secche, datteri o altre guarnizioni a piacere.
Una volta conosciuta la ricetta, preparare il Nian Gao è tutt’altro che complicato. Alcuni particolari variano da zona a zona, ma è bene specificare che la torta mantiene una consistenza gommosa che ricorda quella di un budino. In caso di avanzo il dolce può essere conservato in frigo per qualche giorno o congelato a fette per essere riutilizzato alla prima occasione.
