Le posate del futuro saranno in titanio?

Se vi dicessimo che le posate del futuro saranno in titanio? Questo materiale, un tempo utilizzato esclusivamente per le componenti più delicati di macchine estreme, potrebbe diventare una presenza comune in cucina. Le sue proprietà infatti lo rendono estremamente resistente all’usura, sia fisica che causata da agenti chimici, caratteristiche perfette per uno strumento in cucina. Ed è proprio per questo motivo che potrebbe essere considerato presto un sostituto ecocompatibile di altri materiali.
Perché costruire forchette e coltelli in titanio
L’idea di utilizzare il titanio come materiale per costruire posate è relativamente recente, ma a renderla possibile sono state nuove tecnologie per la lavorazione di questo metallo. Queste tecniche moderne hanno il vantaggio di abbattere i costi di produzione in maniera da rendere economicamente vantaggioso anche un prodotto relativamente semplice come forchette e coltelli.
Le proprietà di questo materiale sono, tra l’altro, estremamente interessanti: innanzitutto è ipoallergenico, antibatterico e non subisce la corrosione come altre materiali. In più è estremamente resistente, al punto da poter resistere in cucina per decenni, una caratteristica da non sottovalutare. È proprio questa proprietà a rendere il titanio un materiale così appetibile per le posate: è l’antitesi dell’usa e getta, un prodotto in grado di durare moltissimi anni senza essere rimpiazzato.
