Il fumo delle Frecce Tricolori inquina?
Vi siete mai chiesti cosa c’è nel fumo rilasciato dalle Frecce Tricolori e, soprattutto, se inquina l’ambiente? Durante gli spettacoli della spericolata pattuglia il cielo si dipinge del tricolore nazionale, tracciato nell’aria dagli aerei dell'aeronautica mentre si cimentano in adrenaliniche acrobazie. Oggi non sembra esserci motivo per preoccuparsi, ma non è sempre stato così.
Cosa c’è nel fumo delle Frecce Tricolori
Attualmente il fumo rilasciato dalla pattuglia tricolore viene lanciato per dispersione da un piccolo tubicino posizionato nello scarico posteriore degli aerei. È composto da olio di vaselina e una serie di pigmenti, a detta di diverse fonti, non inquinanti.
In passato però non era così: il nebbiogeno utilizzato negli anni 50 era composto da cloridrina solforosa e acido solforico, una combinazione utilizzato solo in alcune delle manovre più ardite. Il fumo però risultava, per il pubblico troppo vicino, irritante per gli occhi e per la respirazione.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.