Grazie alla marijuana legale ritornano i prodotti di canapa

L’addolcimento delle norme sulla marijuana sta avendo un effetto positivo sul business della canapa. Lo sdoganamento della cannabis, nella sua versione light o la sua completa legalizzazione, hanno avuto come conseguenza un ritorno all’uso della pianta come materia prima per la realizzazione di diversi prodotti, con risultati eccellenti sul mercato.
Spopolano i prodotti di canapa
La canapa viene utilizzata con diverse applicazioni da oltre 3.000 anni, tuttavia dopo l’avvento del cotone e dei materiali sintetici, il suo utilizzo ha subito una battuta d’arresto. La rivisitazione legislativa, in tema marijuana, che sta interessando diversi stati del mondo in cui la commercializzazione della sostanza è stata legalizzata completamente o nelle sue versioni light, ha dato il via ad una vera e propria rinascita della canapa. Le sue applicazioni sono molteplici: dal settore alimentare, a quello tessile, dalla bioedilizia ai carburanti, fino ai nanomateriali.
Un prodotto di cui si sta riscoprendo la grande versatilità, il cui utilizzo garantisce numerosi vantaggi anche per l’ambiente. Infatti, per esempio, la coltivazione della canapa richiede un impiego di risorse nettamente inferiore rispetto al cotone.
Senza contare che questa pianta si sta dimostrando la salvezza di molti piccoli agricoltori in crisi che stanno rinascendo grazie alla crescita della domanda. In sintesi, quanto si osserva è che la liberalizzazione parziale o totale della cannabis sta facendo da volano per un mercato in rinascita, con risvolti positivi sia in ambito economico che ambientale.
