Freiburg Cup: in Germania la tazza da caffè monouso diventa riutilizzabile con il cupsharing

La tazza da caffè monouso è una delle soluzioni meno sostenibili a livello ambientale, responsabile della produzione di una montagna di rifiuti. Oggi in Germania, a Friburgo, si nasce un’alternativa sostenibile, la Freiburg Cup. Grazie a una rete di caffetterie e all’idea di avere un minore impatto sull’ambiente si sviluppa il cupsharing.
Il network del caffè
In Germania ogni ora sono consumate ben 300.000 tazze di caffè monouso all’ora. E considerando che per produrre questi 28 miliardi di tazze l’anno sono necessari: 43.000 alberi, 320 milioni di kilowattora in elettricità, 1,5 miliardi di litri d’acqua e 3.000 tonnellate di petrolio; non stupisce che proprio dalla Germania arrivi una valida alternativa, la Freiburg Cup. Grazie alla cooperazione di caffetterie nella città di Friburgo, nel cuore della Foresta Nera, da oggi sarà possibile bere il proprio caffè e semplicemente restituire la tazza in uno qualsiasi di questi punti vendita. Qui la tazza verrà pulita e disinfettata e sarà riutilizzabile fino a 400 volte.
La Freiburg Cup è stata creata nel sud della Germania ed è composta da polipropilene BPA-free totalmente riciclabile. Anche il tappo è composto da materiale plastico che verrà raccolto e riciclato al momento della restituzione. Un’applicazione centrata della sharing economy, che sempre più vede calare l’importanza del possesso esclusivo di un bene in favore di un utilizzo più accorto e sostenibile capace di lasciare un’impronta più leggera sull’ambiente. Un’iniziativa tanto semplice quanto potenzialmente efficace per migliorare le cose, coinvolgendo attivamente i cittadini in un reale e virtuoso processo di cambiamento.
Fonti: inhabitat
