Cosa si intende per permacultura?

Per permacultura si intende un sistema di progettazione e gestione dei territori abitati dall’uomo che mirino a ritrovare un equilibrio armonico tra questo e l’ambiente. Il concetto è stato sviluppato per primo in Australia intorno agli anni ’70 del secolo scorso, quando l’esigenza di una crescita più sostenibile e di una società più attenta alla cura dell’habitat ha iniziato a maturare.
Sostanzialmente un progetto di permacultura si basa sui principi di sostenibilità e conservazione della natura, cercando di fornire soluzioni durature al problema dell’impatto ambientale delle attività umane sulla natura.

Cosa si intende per permacultura
La parola permacultura è il risultato della contrazione tra i termini ‘permanente’ e ‘agricoltura’, a indicare un sistema di agricoltura integrato e resiliente, bastante a se stesso. L’obiettivo alla base era quello di progettare insediamenti umani funzionali, semplici da mantenere e di bassa impronta ecologica.
In Italia è passata volontariamente per la traduzione di permacultura, anziché perma-coltura come sarebbe stato corretto, per enfatizzare proprio il concetto di scelta ‘culturale’ e quindi la necessità di un approccio che riguardi tutti gli aspetti della società umana e le sue connessioni.
Quali sono i principi
Con il termine permacultura ci si riferisce a un sistema di vita umana integrato a quello di flora e fauna e ispirato alla natura. Per questo ogni progetto si lega necessariamente alle esigenze del territorio in cui si sviluppa, ma i principi alla base sono comuni e sono la cura di tutti gli esseri viventi e cura della terra, limitando lo spreco di risorse e ripristinando gli equilibri ambientali.
Come funziona le permacultura
L’esigenza alla base dei progetti di permacultura è quella di ritrovare un’armonia tra uomo e habitat, partendo dai principi dell’abitare e della sostenibilità.
Utilizza tecniche come l’agricoltura sostenibile, incoraggia uno stile di vita eco-compatibile e protegge la biodiversità.
- Agricoltura sostenibile
Promuove tecniche di agricoltura sostenibile quali l’agricoltura biologica, biodinamica, quella sinergica e naturale, tutte tecniche che usano un approccio sano e sostenibile, al fine di tutelare il terreno e ripristinarne naturalmente la fertilità.
- Integrazione uomo e ambiente
Parliamo di incoraggiare stili di vita più sani e sostenibili che abbraccino pratiche mirate a limitare l’impronta ecologica di ciascuno.
- Conservazione della natura
La visione è quella di sensibilizzare e incoraggiare all’educazione ambientale al fine di tutelare l’ambiente in cui viviamo. Utilizzando tecniche di progettazione mirata, si incoraggia a integrare la biodiversità, creare spazi verdi, giardini e habitat adatti alla fauna selvatica e non.
