Che differenza c’è tra elefante africano ed elefante asiatico?
Dagli sconfinati spazi della savana africana alle dense foreste dell’Asia, gli elefanti sono tra gli animali più facilmente riconoscibili al mondo. Eppure tra elefante africano ed elefante asiatico esiste una profonda differenza che li rende facilmente distinguibili al primo sguardo anche ad un occhio poco esperto. Nonostante le similitudini apparenti si tratta in realtà infatti di due specie ben distinte.

Differenza tra elefante africano ed elefante asiatico: dimensione
La principale differenza tra elefante africano e quello asiatico è la dimensione. Un elefante africano maschio è capace di raggiungere mediamente i 4 metri di altezza, mentre un elefante asiatico maschio non supera in genere i 3,5 metri. La dimensione comporta anche una differenza in peso. Un elefante africano può raggiungere le 8 tonnellate, mentre, a differenza, un elefante asiatico difficilmente supera le 6 tonnellate. Un elefante africano, inoltre, vive in media più a lungo, 70 anni contro i 50 di uno asiatico.
Diversa forma di orecchie e testa
Ma la differenza tra elefante africano ed elefante asiatico è lampante anche solo osservando la forma del corpo dei due animali. Le orecchie degli elefanti africani sono in genere molto più grandi e dalla forma che ricorda il continente dove vivono: l’Africa. Gli elefanti asiatici invece hanno orecchie molto più piccole e di forma semi-circolare. Anche la forma della testa è un elemento per distinguere un elefante africano da uno asiatico: gli elefanti africani hanno una testa dalla forma arrotondata mentre quelli asiatici hanno una testa dalla caratteristica forma con due gobbe.

Due proboscidi differenti
Se dimensione, peso e forma ancora non sono abbastanza per stabilire la differenza tra elefante africano e quello asiatico, è possibile distinguerli anche attraverso altri dettagli, in particolare la forma dell’estremità della proboscide. Un elefante africano possiede due “dita” all’estremità che rendono estremamente facile la presa di oggetti. L’elefante asiatico invece ha un solo “dito” al termine della proboscide che rende la presa di oggetti più complicata.
Differenza tra elefante africano ed elefante asiatico: dove vivono
La principale differenza tra elefante africano e quello asiatico tuttavia è proprio, come il nome suggerisce, l’area in cui vivono in natura. È possibile trovare gli elefanti africani nelle savane e nei deserti del continente e in alcune foreste pluviali delle are centrali e occidentali dell’Africa. Gli elefanti asiatici vivono nelle foreste del sud-est asiatico toccando paesi come l’India, il Nepal, lo Sri Lanka fino alla Thailandia, alla Malesia, al Laos e alla Cambogia. Per questo motivo non si possono incontrare assieme elefanti africani e asiatici allo stato naturale. Le differenze genetiche tra le due specie sono di tale entità che un incrocio è impossibile.
.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.