Bistecca fiorentina patrimonio dell'UNESCO
Se tutto andrà secondo i piani la bistecca fiorentina potrebbe diventare patrimonio dell'UNESCO, unendosi all’arte della pizza napoletana diventata patrimonio dell’Umanità nel dicembre 2017. L’idea è nata dal sindaco di Firenze in collaborazione con l'Accademia della Fiorentina. La procedura non è semplice, ha avvertito il primo cittadino, ma non impossibile.
Bistecca fiorentina patrimonio dell'umanità
Recentemente abbiamo parlato della bistecca panzanese, un’altra bistecca con una lunga storia alle spalle. Ma è sicuramente la fiorentina ad essere la regina dei tagli toscani, uno dei simboli della cultura gastronomica regionale e italiana, considerando che è tra i 10 piatti italiani preferiti dai turisti.
La tradizione della fiorentina può sembrare semplice ad una prima occhiata, ma nasconde una cura per il taglio e la successiva preparazione uniche nel loro genere. Quella della candidatura a patrimonio dell’UNESCO non è una mossa solo pubblicitaria, ci tiene a sottolineare il sindaco di Firenze Dario Nardella, ma di sostanza.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.