inNaturale
Home
>
Birdwatching, osservare gli uccelli migliora la salute e riduce lo stress

Birdwatching, osservare gli uccelli migliora la salute e riduce lo stress

Il birdwatching può risultare un’ottima attività per ridurre lo stress e migliorare la salute secondo una ricerca su studenti americani.

Ormai sono diverse le ricerche che mostrano come le attività nel mezzo della natura offrano numerosi benefici per la salute sia fisica che mentale. Interagire con ambienti naturali, o semplicemente trascorrere del tempo all'aperto, può contribuire a migliorare sensibilmente il nostro benessere. Tra le attività più particolari che sembrano avere una marcia in più nel migliorare la salute ci sarebbe il birdwatching, cioè il fermarsi ad osservare e riconoscere gli uccelli nel loro ambiente naturale. Secondo una ricerca che arriva dall’Università Statale della North Carolina negli Stati Uniti, il birdwatching si è dimostrata un’attività particolarmente efficace, più di una semplice passeggiata nel verde. 

Birdwatching, osservare gli uccelli migliora la salute e riduce lo stress
@envatoelements

Cos’è il birdwatching e come influisce sulla salute? 

Il birdwatching è un'attività che consente di osservare e identificare gli uccelli nel loro habitat naturale. Si pratica all'aperto in riserve naturali ma anche in giardini e parchi cittadini. Per il birdwatching si utilizzano binocoli, guide e strumenti che permettono di individuare e riconoscere più facilmente le diverse specie di uccelli

Questa attività non richiede competenze particolari ed è accessibile a persone di tutte le età quindi tutti possono trarre potenziali benefici da essa. Negli ultimi anni le ricerche stanno mostrando come il birdwatching può influire positivamente sulla salute psicofisica di chi lo pratica. 

Per la salute il Birdwatching è meglio di una semplice passeggiata 

Il birdwatching sarebbe per la salute fisica e mentale un’attività più efficace di altre attività generiche in natura come, ad esempio, una semplice passeggiata. A dirlo sono i risultati di uno studio dell’Università Statale della North Carolina condotto su alcuni studenti universitari. 

Utilizzando l’indice per la misura del benessere dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO-5) i ricercatori hanno osservato tre differenti gruppi di studenti: uno impegnato in attività di birdwatching, uno impegnato in semplici passeggiate nel verde, e un gruppo di controllo senza attività strutturate. Secondo lo studio, il birdwatching è risultata l’attività più efficace nel migliorare la salute psicofisica e nel ridurre lo stress degli studenti. 

Perché il birdwatching fa così bene alla salute? 

Ancora non sono chiari gli esatti motivi del perché il birdwatching abbia un impatto maggiore sulla salute psicofisica rispetto, ad esempio, a una semplice passeggiata. Potrebbe essere legato al maggiore livello di coinvolgimento mentale ed emotivo o alla maggiore attenzione per la biodiversità che, a sua volta, comporta una migliore consapevolezza dell’ambiente naturale. Anche l’avere e il soddisfare un obiettivo specifico, come riconoscere e classificare gli uccelli, può contribuire alla riduzione dello stress. 

Come praticare il birdwatching?

Il birdwatching è un'attività accessibile a tutti e può essere facilmente integrata nella routine quotidiana. Per iniziare basta pochissimo: un buon paio di binocoli, una guida agli uccelli, meglio se specifica per gli uccelli della zona, e un taccuino per annotare le osservazioni (basta anche l’app di note del telefono). 

I luoghi ideali per il birdwatching sono parchi e riserve naturali ma anche parchi cittadini o aree verdi urbane sono ricchi di uccelli da osservare. Le ore migliori per l’osservazione sono in genere il primo mattino e il tardo pomeriggio quando gli uccelli sono più attivi. 

Abiti comodi e dai colori neutri per non spaventare gli uccelli aiuteranno a passare inosservati. Muoversi con calma e lentezza è fondamentale. Soprattutto serve pazienza: spesso ci vuole tempo per avvistare e riconoscere le diverse specie. Gruppi organizzati e associazioni di birdwatching sono diffuse su tutto il territorio per chi volesse avvicinarsi a questa passione in modo più strutturato.


REDAZIONE
REDAZIONE
Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte