Pasticceria giapponese, quattro libri imperdibili per chi ama i dolci nipponici
![Cristina Morgese](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Quattro libri per approfondire, studiare ma soprattutto amare la pasticceria giapponese. Pagina dopo pagina entrerete in un mondo colorato fatto di consistenze fuori dal comune, poco zucchero e sapori del tutto lontani dalla vostra comfort zone dolciaria. Pronti a scoprire queste piccole opere d’arte?
![Libri pasticceria giapponese](https://www.innaturale.com/wp-content/uploads/2022/07/sayama.jpg)
“Wagashi. La pasticceria giapponese” di Tomo
Non sapete ancora cosa leggere sotto gli ombrelloni? Il nuovo libro di Tomo è perfetto per scoprire tutti i segreti degli wagashi, i dolci tradizionali giapponesi che vengono serviti con il tè. Che siano a forma di fiori o di piccoli animali, questi dolci gustosi e colorati sono ispirati alle stagioni ma anche alle festività. Come spesso ci insegna la filosofia giapponese, ogni cosa della nostra vita quotidiana può indicarci qualcosa di prezioso da imparare. I wagashi ci insegnano proprio questo: l’arte di vivere il momento e di godere delle piccole cose. Un momento di piacere culinario che va dai più piccoli ai palati raffinati, raccontato con estrema eleganza in questo libro. Dai wagashi più antichi ai celebri mochi, dai daifuku ai dorayaki passando per le rivisitazioni francesi: ce n’è davvero per tutti i gusti.
“Pasticceria giapponese. Capolavori di bontà e bellezza a metà fra Oriente e Occidente” di James Campbell
Quando si passeggia davanti ad un negozio di torte a Tokyo, è impossibile non notare quanto la pasticceria giapponese sia stata influenzata da quella occidentale. In Italia, invece, se cerchiamo dolci tipicamente giapponesi, possiamo trovarli solo in negozi specializzati. Per secoli i giapponesi, infatti, non hanno prodotto torte né biscotti, ma se siete alla ricerca di un incontro tra le due tradizioni dolciarie questo libro è perfetto per voi. Più di 50 ricette – alternate da molte immagini e altrettante accurate descrizioni sul gusto, ingredienti e storia del dolce – vi faranno immergere nell’arte di rivisitare la tradizione guardando alla contemporaneità, sempre con eleganza e leggerezza. Dai biscotti ai macarons (senza dimenticare le torte!) non mancheranno certamente spunti per stupire i vostri amici con nuovi dolci.
“Le Ricette di Keiko: Deliziosi Dolci Giapponesi” (Vol. 1, 2, 3) di Keiko Irimajiri
Keiko Irimajiri ha insegnato nel corso degli anni a Milano, condividendo i suoi segreti e il suo sapere a centinaia di studenti. Dopo aver deciso di chiudere la scuola e tornare in Giappone, Keiko ha raccolto tutte le sue ricette di dolci giapponesi in tre volumi (acquistabili separatamente) per continuare a ispirare i suoi allievi e accoglierne di nuovi. Questo libro è perfetto per chi è neofita ma anche per chi semplicemente vuole saperne di più. Il ricettario è semplice, divertente, intuitivo…davvero alla portata di tutti! Grazie alle sue ricette potrai riprodurre i tuoi dolci preferiti con i prodotti locali a disposizione e immergerti così nella cucina casalinga giapponese con spensieratezza e simpatia.
“Giappone. Il ricettario” di Nancy Singleton Hachisu
Questo ricettario è un viaggio completo nella cucina giapponese. Non solo sushi e ramen ma anche dolci. Grazie a questa straordinaria opera scoprirete le specialità regionali e le preparazioni tradizionali di ogni angolo del Paese. Adatto a chi è alle prime armi, ma anche per chi ama cucinare a casa propria e cimentarsi in nuovi modi di vivere la cucina. Sono 400 le ricette che stimoleranno i palati dei più curiosi, una lettura ideale per avere una visione completa della cultura gastronomica nipponica, straordinaria nella sua semplicità.
![Cristina Morgese](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)