Formiche nell'orto: come allontanarle in maniera naturale

Sono molte le sfide che il moderno orticoltore si trova ad affrontare, sia che abbia a diposizione un piccolo appezzamento di terreno sia che si dedichi all'orto in vaso. Gli insetti in particolare sono spesso causa di distruzione del raccolto e le formiche nell'orto non fanno certo eccezione. Allontanarle può rivelarsi estenuante eppure, grazie ad alcuni rimedi naturali, è possibile. Scopriamo, allora, come allontanare le formiche dall'orto.

Le formiche danneggiano l'orto?
Le formiche non sono solo organismi dannosi all'interno di un orto. Prima di cercare di debellarle sistematicamente è opportuno, allora, comprenderle e studiarne il comportamento. In Italia per esempio esistono oltre 260 specie di formiche, ciascuna con le proprie abitudini alimentari. Se si trovano nel vostro orto e attaccano le vostre piante, potrebbero esserci cause esterne che ancora non conoscete. Le formiche infatti utilizzano i ferormoni per attrarre altre formiche in un punto. Ecco spiegato perchè in breve tempo si crea una processione.
Formiche nell'orto: i danni
Le formiche nell'orto possono rivelarsi dei nemici difficili da debellare. Tra i principali problemi che causano ci sono:
- scomparsa dei semi, che rubano per portarli nel formicaio e creare una sorta di "dispensa" per l'inverno;
- Proliferazione degli afidi sulle piante da frutto. Le formiche li ospitano durante l'inverno nel formicaio e li spostano sulle piante al momento opportuno;
- Danni ai frutti zuccherini (come le fragole) e alle patate, di cui si cibano;
- Perdita di foglie e di parti di piante come le radici, di cui compromettono la crescita.
In particolare molti cercano dei rimedi contro le formiche nell'orto dopo aver notato la presenza di afidi. Tuttavia è possibile che gli afidi siano già presenti sulla pianta. Questo si verifica quando la struttura è debole o si è ecceduto con concimazioni azotate.
Formiche nell'orto: i benefici
Le formiche sono anche delle preziose alleate nell'orto. Sono infatti utili per movimentare la terra, un po' come i lombrichi, permettendo all'aria e all'acqua di arrivare più in profondità. Sono anche predatrici di larve di maggiolino, processionaria, cavolaia, grilli e cavallette.
Cibandosi di carcasse di animali morti, le formiche sono dei grandi spazzini. Se da un lato, inoltre, "rubano" i semi dall'altro contribuiscono alla loro diffusione. Infine, seppur in maniera inferiore, svolgono funzione di insetti impollinatori.
Formiche nell'orto: rimedi naturali
Se abbiamo deciso di coltivare un piccolo orto, anche sul balcone, va da sé che sarebbe meglio evitare prodotti di sintesi chimica. Tra i rimedi naturali contro le formiche ce se sono alcuni davvero economici e a disposizione di tutti.
I fondi di caffè sono tra i rimedi più efficaci contro le formiche nell'orto. Potete chiedere a un bar di tenerveli da parte se non riuscite a metterne via voi stessi a sufficienza. Distribuiteli attorno alle piante aggiungendone via via. Tenete conto che l'azione repellente è svolta dall'odore.
Anche alcune spezie ed erbe aromatiche possono essere sfruttate per via del loro odore. È il caso della cannella e dei chiodi di garofano, da distribuire sempre in polvere attorno alla pianta. Ottimo è anche il peperoncino.
Questi rimedi però sono applicabili solo su piccola scala, ovvero in orti di modeste dimensioni o in vaso. Al contrario, macerati di menta e aglio sono più facili da distribuire in spazi più ampi, anche grazie alle apposite pompe.
Una potente azione repellente contro le formiche nell'orto viene svolta anche da altre erbe aromatiche e officinali come la lavanda, la maggiorana, la menta e il basilico. Quelle da fiore doneranno, per altro, al vostro orto un tocco di colore e attireranno insetti impollinatori. Per tenere le formiche lontane dagli alberi invece potete applicare delle fasce appiccicose lungo il tronco. In ultima analisi, una zappettatura in prossimità del formicaio potrebbe dissuaderle dallo stanziarsi lì.
