Fibra di latte, il tessuto riscoperto dalla moda sostenibile
Non è immediato immaginare che da un liquido si possa ricavare un tessuto eppure è proprio così almeno per quanto riguarda il latte. La fibra di latte infatti si ricava da una proteina in esso contenuta e il suo ruolo nella moda sostenibile si sta delineando.
Fibra di latte, contro gli sprechi e a favore dell’ambiente
La fibra di latte non è una novità e la sua invenzione risale agli anni ‘30, durante i quali - nel 1935 - venne brevettata con il nome di Lanital. Dopo il brevetto è però stata registrata una battuta d’arresto del progetto, a causa della larga diffusione dei nuovi tessuti sintetici. Ricavare un tessuto dal latte è possibile grazie alla caseina, la quale viene trattata in modo da renderla fibrosa e ricavarne un filato. Il risultato è un tessuto che può ricordare la lana o la seta, con delle proprietà uniche. La fibra di latte, infatti, risulta: molto leggera; traspirante, antibatterica e quindi anti odore; un’eccellente protezione contro gli UV; ottima per la pelle che aiuta a mantenere idratata; e completamente compostabile. Quest’ultima è una delle ragioni per cui la moda sostenibile sta riscoprendo questa particolare fibra.
La fibra di latte, oltre a essere biodegradabile, infatti, viene ricavata riutilizzando gli scarti dell’industria lattiero-casearia. Il latte in eccesso o andato a male, trova così una nuova vita inaspettata nel settore tessile. Queste due caratteristiche, sommate alle interessanti proprietà, fanno della fibra di latte un candidato interessante per la green fashion. Oltre che a innescare un processo di recupero, una volta scartata non impatta sull’ambiente e non contiene le tanto temute microplastiche, dissolvendosi completamente. Non è un caso che stiano nascendo diverse nuove realtà produttive che hanno scelto di proporre capi in fibra di latte ottenuta dagli scarti dell’industria alimentare.
La fibra di latte è un prodotto tanto interessante che c’è qualcuno che ipotizza che possa diventare presto una valida alternativa al cotone biologico. Certamente le premesse ci sono e il prodotto ha un certo fascino.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.