Da arance riciclate a elettricità, il piano green di Siviglia
![denis venturi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Da problema a risorsa, la città di Siviglia in Spagna inizierà un programma di “riciclo” per le arance prodotte sul suolo comunale. Quasi 50.000 alberi d’arancio decorano le strade della città diventando a tutti gli effetti un problema quando le arance cadono al suolo. Le autorità cittadini hanno quindi deciso di impiegare parte degli agrumi nella produzione di energia elettrica.
![arance siviglia riciclate elettricita](https://www.innaturale.com/wp-content/uploads/2021/03/arance_siviglia_riciclate_elettricita-1.jpg)
Il problema delle arance di Siviglia
Introdotti dagli arabi circa mille anni fa, gli alberi d’arancio si sono adattati perfettamente al clima spagnolo resistendo particolarmente bene anche all’inquinamento cittadino. Durante il periodo della fioritura e della maturazione gli alberi rappresentano uno spettacolo magnifico. Al momento della raccolta tuttavia molti frutti finiscono sulle strade e sui marciapiedi diventando un serio problema per la mobilità cittadina; impiegando ingenti risorse per la raccolta e rimozione.
La città produce ogni anno qualcosa come 5,7 milioni di kili di arance e l’intera regione di Siviglia arriva fino a oltre 15mila tonnellate all’anno. Gran parte delle arance che non finiscono sulle strade e quindi in discarica o reimpiegate come fertilizzante, vengono esportate per la produzione di marmellate e liquori ma questo potrebbe cambiare in futuro.
Da problema a risorsa per la città
Le autorità comunali di Siviglia hanno infatti ideato un piano sperimentale per “riciclare” le arance in modo da produrre energia pulita per la città. L’azienda comunale Emasesa, che si occupa della gestione delle risorse idriche ed elettriche di Siviglia, ha lanciato un primo piano di recupero. Nella prima fase il metano prodotto dalla fermentazione di 35 tonnellate di arance servirà per alimentare uno degli impianti cittadini di purificazione delle acque. Il succo d’arancia è particolarmente indicato per il processo in quanto garantisce un’alta performance energetica durante il processo di decomposizione.
Se il piano dovesse avere successo, Siviglia spera di essere in grado di riciclare la maggior parte se non tutte le arance prodotte sul territorio cittadino. A regime il piano potrebbe essere in grado di fornire energia per 73mila abitazioni trasformando a tutti gli effetti un problema in una preziosa risorsa. Siviglia punta in questo modo a diventare un modello per altre città in situazioni simili.
![denis venturi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)